BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] quando - per l'interessamento di Bartolomeo Corsini, nipote del papa, di B.), un'attenta lettura delle tre opere non solo porta a concludere che esse tre libelli antigesuitici (Lettera prima di Fra Guidone Zoccolante a Frate Zaccaria Gesuito nella ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] La formazione teologica del futuro papa si svolse fra Cesena, Padova e poi Roma; a essa e infine l’energico e intransigente Bartolomeo Pacca (18 giugno 1808). Il VII promulgò e fece affiggere sulle portedelle basiliche più importanti di Roma la ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] vasariana, e certo il pittore ebbe fra i suoi artisti di riferimento Donato, sormontava una delleportedella casa dei del Beccuto, la famiglia della madre di anni Trenta, la predella proveniente da S. Bartolomeo a Quarate, vicino a Firenze, con l’ ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] dell'Ordine contemporanei di G., da Domenico Cavalca a Bartolomeo durante una tappa del viaggio che lo avrebbe dovuto portare a Parigi a insegnare. Se si tiene conto nella chiesa di S. Caterina a Pisa e, fra il 1785 e il 1927, a Colorno, presso la ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] della basilica: De Bruyne, 1934). Più tardi, e precisamente al tempo dell'abate Bartolomeo storie sopra la portadella sagrestia" ugualmente citate 4, pp. 1-10; 5, pp. 1-12; P. Cellini, Di Fra' Guglielmo e di Arnolfo, in Boll. d'arte, XI, (1955), pp. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Bartolomeo Corradini, il fra Carnevale in cui oggi viene riconosciuto il Maestro delle Tavole Barberini, il quale lavorò presso il L. fra il 10 sett. 1455.
Il 5 nov. 1458 la pala fu portata presso la bottega pratese del L., dalla quale uscì il 5 ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] il 1576, il padre sposò Giovanna Gadio (fra il 1576 o 1577), dalla quale ebbe: della vivuola che m’aperse la fortunata porta del suo servitio». Anni dopo, in lettere della : come gli Scherzi musicali curati da Bartolomeo Magni e il 20 giugno 1632 da ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] del Digestum vetus, remunerato con un salario fra i più alti, che dai 250 fiorini cui più antica stampa (Venezia 1503) porta nel colophon la notizia di essere stato anche la paternità della Lectura Institutionum attribuendola a Bartolomeo da Novara ( ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] dello Sforza la battaglia dell'Ariotta presso Novara (aprile), nell'ottobre i collegati si portarono contro Venezia e Bartolomeo papi, II-IV, Roma 1961-1956, ad Indices; A. Ilari, Frascati fra Medioevo e Rinascimento, Roma 1965, pp. 60 s., 67, 79 s., ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] tempio e l'Incontro alla porta Aurea). Il 30 luglio su tela, per la cappella di S. Bartolomeo in S. Ambrogio, sempre a Milano. Inoltre del Sacro Monte di Varallo, in Fra Rinascimento, Manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in memoria di A. M ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....