. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] in Basilicata, ad Atella, si svolge l'ultimo scontro fra Carlo VIII e il re di Napoli; a Rionero, dai bassorilievi che fregiano gli sguanci dellaporta di S. Maria di Pierno S. Francesco un insigne polittico di Bartolomeo Vivarini (circa del 1459), e ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] fra il 26 agosto e il 31 ottobre del 1451. La sua famiglia era di umile condizione: il padre, di professione lanaiolo (nel 1450 era anche custode dellaporta o torre dell l'aiuto del Las Casas, del fratello Bartolomeo e di altri, tutto un lavorio per ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] resto già la persistenza, fra i Dalmati, di costumi dell'Annunciazione all'interno dellaportadella nobile famiglia Orsini di Zara (detto Giorgio da Sebenico per aver quivi lavorato a lungo); egli a Venezia, sulle orme di Giovanni e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] dello Studio (sarcofago di Bartolomeo da Saliceto, nel Museo Civico). Tali sepolcri rientrano nel tipo dell'urna a copertura inclinata, con al disopra una statuetta della la direzione di Michelangelo, Guglielmo dellaPorta scolpì in S. Pietro la ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] in S. Domenico di Napoli. Porta la data del 1536. Altri esempî sono in chiese di Magonza, di Praga e di altri luoghi.
Vi sono poi delle singolarità: così, nella chiesa di S. Bartolomeo a Roma, alla tavola dell'altare è sottoposta una vasca balneare ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] fraBartolomeo e Andrea del Sarto, conferì ad essi una più diretta importanza. Il Correggio fu il solo che s'innalzasse all'altezza della raccogliersi Alfredo Luxoro, Ernesto Rayper, Alberto Issel, è un porto di mare aperto a tutti i venti e subisce a ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di terrecotte della bottega di Andrea della Robbia (1508), del soffitto disegnato da Antonio da Sangallo il Giovane per la navata maggiore (1518), di stalli di Domenico del Tasso e compagno; ha una pala di fraBartolomeo, compiuta da fra Paolino, un ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] formano i passi, alcuni dei quali detti "porte", per cui l'altipiano comunica con la Valsugana distinguere alla destra dell'Assa, con Roana, Rotzo, Mezzaselva, Castelletto, fra 1002 e veronese Bartolomeodella Scala concede a due Odelrici, uno dell' ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] sormontato da un alto architrave; tutte le parti dellaporta sono scolpite.
Degli edifizî militari, costruiti in età le dessin au musée de Besançon, Digione 1919; id., Du fraBartolomeo et de quelques autres peintures de la cath. de Besançon, Digione ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giovanni Battista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] della vita di S. Chiara e altri); l'ex chiesa di S. Filippo (ora teatro) e la chiesa di S. Maria di Piazza o del Popolo con affreschi del Melanzio (datati 1471 e 1490); la chiesa di S. Bartolomeo alla porta omonima (1244), dei secoli XI-XII. Fra ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....