Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] portadell'angolo di sud-ovest, la porta detta di Melite dal demo in cui si trovava. Un po' prima dellaporta di Melite v'era il collegamento col lungo muro meridionale del Pireo. La porta che si trovava nel tratto fra marito, Bartolomeo Contarini. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il porto di Napoli, che è il primo dell'Italia peninsulare e insulare, ha tenuto negli ultimi anni il 4° posto fra tutti i porti del nota invece l'influenza di Pablo Vergos e quella di Bartolomeo Bermejo, come in alcune tavole di quel tempo nella ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 'Egitto nella Nubia donde il domenicano Bartolomeo da Tivoli sembra sia riuscito ad avere portato una duplice conseguenza: da una parte, l'intensificazione, in Italia, dell'interesse per la conoscenza dell'Etiopia (e ne sono insigni testimonianze, fra ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] una parete tagliafuoco fra la sala e il palcoscenico. Il numero e l'ampiezza delleporte che possono attraversare 1653 gli spettacoli musicali passarono nel teatro di S. Bartolomeo da poco rifatto. Nel 1681 un incendio distruggeva questo teatro ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] capo Bianco alla Gambia inglese, e si occupò la costa delle Rivières du Sud (la cosiddetta Guinea Francese), fra la Guinea Portoghese e la Sierra Leone; si assunse il protettorato sul Reame di Porto Novo nel Dahomey; si comperò da capi indigeni la ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...]
Fra i molti tentativi, due soli hanno portato a soluzioni esatte e attuabili, benché non adattabili alle esigenze dello spettacolo della notte di S. Bartolomeo e una vicenda moderna: tutte manifestazioni - secondo l'autore dello scenario - della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Stato della Città del Vaticano è, per eccellenza, stato confessionale.
L'unione reale esistente fra S. Sede e stato porta ch del Mar Rosso, il Sermone della Montagna, l'Ultima Cena; al Signorelli con Bartolomeodella Gatta e con un aiuto umbro ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] da palazzi sontuosi dovuti in gran parte al Nash.
La zona che porta il nome di Bloomsbury, compresa fra la City e il West End, consta per lo più di strade e piazze del secolo XVIII e della prima metà del XIX, con edifici in mattone scuro. Le piazze ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Tḥutmóśe III trovato a Camiro porta alla prima metà del sec. XV dell'Ordine, ch'ebbe per vicecancellieri letterati e umanisti: fra Melchiorre Bandini fino al 1459; fra Guglielmo Caoursin, delle Fiandre, tra il 1459 e il 1503; fraBartolomeo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] a Prima Porta sulla via della fortezza di Civita Castellana.
La pittura e la scultura del sec. XVI hanno nel Lazio soltanto due capolavori, oltre qualche opera che segna il passaggio di qualche artista (del Pordenone ad Alviano, di fraBartolomeo ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....