Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] di fastidio, procuratagli, fra l’altro, anche da casa di zio Celestino ospita personaggi come Bartolomeo Intieri. È l’epoca di Carlo di Della moneta by Ferdinando Galiani. A quarter millennium assessment, ed. R. Faucci, N. Giocoli.
L. Bruni, P.L. Porta ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] collocamento a riposo.
Nel 1568 per le istanze dell'A. venne istituito il Giardino dei semplici nel 1587 il Giardino fu trasferito presso la porta di Santo Stefano, ed egli dovette Uterverio fra il 1612 e il 1621, e poi da Bartolomeo Ambrosino ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] ebbe conseguenze durature e portò intorno al 1700 alla Pampalone, Il «peccato filosofico» di Pietro Gabrielli. L’arte fra mito e realtà a Palazzo Taverna nei dipinti di G. dell’arte, 2016, n. 27, pp. 201-210; M. Tardivo, D. S. e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] della pubblicazione delle opere complete di Bartolomeo Borghesi.
Colpito nel maggio 1893 da un’emiplegia destra, De Rossi continua a lavorare, fra ‘intellettuale organico’ nella Roma papalina prima di Porta Pia. Tutta la sua attività scientifica si ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] ante 1427) risiedeva nel quartiere di Porta del Foro, in contrada San Laurentino. prebenda di San Bartolomeo al Corso degli Adimari in Firenze, una delle poche ottenute da Si tratta di una miscellanea (collocabile fra 1460 e 1470) derivata dal ms ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] . si impegnava con i sindaci della chiesa di S. Bartolomeo alle Piagge (presso Ascoli Piceno) Percossa, Sebastiano Aquilano e Francesco da Montereale, fra gli altri). Sempre a Campli in S. elementi stilistici vecchi e nuovi. Porta la data del 1517 il ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] conciso, in quella di S. Bartolomeo a Barcola (Ruaro Loseri, 1985 Szombathely, 1934, p. 10). Fra i molti codici miniati della Bibl. Civ. A. Hortis di pubblici a Trieste nel XIV e XV secolo, La Porta orientale 4, 1934, pp. 1-15; Inscriptiones Italiae ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] della tensione, che portò alla guerra degli Otto santi (1375-78). L'H. combatté inizialmente per il papa e partecipò a due fra , 4, pp. 110-128, 160-164; Cronaca carrarese di Galeazzo e Bartolomeo Gatari, a cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] . Numerosi pagamenti da parte di Bartolomeo Serragli negli anni 1455-57 documentano "imitatore della maniera di Donato", e nella vita di Donatello lo elenca (p. 223) fra i è l'unica testimonianza, ma certamente porta fuori strada in quanto include D. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] era tirannicamente interposto fra i due contendenti, e rimase chiuso nella torre che sorgeva presso Porta Romana di Milano per Bartolomeo Capra perché era preoccupato per la poca sicurezza delle strade: gli sarebbe sembrato di perdere parte dell' ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....