FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] piazza gremita da una folla armata e minacciosa. Fra i tanti accorsi in suo aiuto erano l' tutta fretta chi in Abruzzo e chi a Porto Ercole. Ma il Villena troppo si era una cappella con scene delle vite dei ss. Bartolomeo e Nilo.
Purtroppo l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] inquisizionale. Risale a quest’epoca lo scontro con Bartolomeo Facio, che lo vide rispondere con l’Antidotum in fronte a Dio, porta alle estreme conseguenze l’equiparazione fra la vita monastica e la vita solitaria dello studioso affermata da ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] p. 105) dal bergamasco fra, Damiano Zambelli per la chiesa di S. Domenico a Bologna.
Il problema delle tarsie di S. Domenico, dei Palafrenieri a Roma costruita in parte da Giacinto, portata a compimento in età barocca e tutta rimaneggiata nell'800 ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] coll. 468-487: 478; Bartolomeo da Ferrara, Polyhistoria, ivi, pp. 139-269; T. Krautheimer-Hess, The Original Porta dei Mesi at Ferrara and the Art of Niccolò, di Ferrara di Frà Paolino Minorita, Atti e Memorie della Deputazione provinciale ferrarese ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] porte, corrispondenti alle portedelle mura antiche, ed esse erano i centri di organizzazione dell'esercito e della riscossione dei tributi. Ogni porta di Palermo Bartolomeo e il aderenti al partito papale e fra Salimbene, che in quel momento ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] espugnato il 13 settembre.
Mentre portava soccorso a quella piazzaforte Trivulzio della sua rovina. Il predominio dell’alleanza costruita da Bartolomeo 30; A. Spiriti, La colonna infame fra iconologia, lotta politica e codificazione letteraria: spunti ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] e quello adiacente di S. Bartolomeo, presso il luogo ove la ulteriormente a causa dell'inizio della lotta fra papato e impero, portò a compimento la cripta e il blocco del presbiterio, con la definizione dell'intero perimetro delle navate e della ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] , nel castello di Porta Giovia, il 23 giugno, alla presenza, fra gli altri, dei del suo fidato primo segretario Bartolomeo, per concludere i negoziati sulla ed., XXV, 2, pp. 55-72; I registri delle lettere ducali del periodo sforzesco, a cura di C. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] delle truppe venete capeggiate da Bartolomeo d’Alviano. Gli Elvetici superstiti ripararono ordinatamente a Milano per poi – una volta rafforzato il presidio del castello di Porta ind.; P. Prodi, Relazioni diplomatiche fra il Ducato di Milano e Roma ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] Joaquín de Osma y Scull, possiede opere di arte visigota, fra le quali un capitello proveniente da Toledo, di importanza straordinaria poiché porta un'iscrizione con il nome dell'autore Licius, e una serie di brocchette. Nell'amplissima collezione ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....