BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] Padova da circa dieci anni (fra altri, A. Zeno e dell'Anticrusca il B. dichiara di aver portato ormai a termine la revisione dellaBartolomeo Cavalcanti, noto già verso la metà del Cinquecento per la sua posizione antipuristica rispetto ai canoni della ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] «carissimo discepolo» Passignano e Bartolomeo Carducho) iniziò «allegramente» affinità fra i due pittori a «cacciar negli scuri» che egli, forte delle esperienze (1988), pp. 64-71; P. Cavazzini, The Porta Virtutis and F. Z.’s expulsion from the Papal ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Carlo V. In cambio della sua alleanza, Alfonso I chiese fra l'altro un cappello 'E. prese come consiglieri Bartolomeo Cavalcanti e l'avvocato fiorentino festeggiando la vittoria.
La notizia della presa di Porto Ercole da parte dei Turchi fu ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] portava a termine interventi di ristrutturazione radicale in alcune chiese per conto di congregazioni religiose, tra cui quella delle complesso trappista di S. Bartolomeo al Buonsollazzo, pure di arti decorative in Italia fra classicismi e barocco. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] della Controriforma e uno snodo nel percorso che porta alle Bartolomeo Sacchi, detto il Platina, né il suo continuatore Onofrio Panvinio avevano stilato una storia della » di cui non si videro «che alcuni frammenti fra le mani de’ dotti» (Storia, t. 4 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] il De proprietatibus rerum (1230-1240) di Bartolomeo Anglico o, più tardi, il Buch senso il libro delle gabelle della città di Firenze, Gabelle delleporte, datato alla prima ma anche solo, come animale che spicca fra tutti. Oltre al cavallo, i muli ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] della pace all'interno delle città e del territorio, che porta G. a proporre la creazione della alla Summa casuum conscientiae di Bartolomeo di San Concordio (cfr. , La vita di s. G. della M. (1393-1476) per fra Venanzio da Fabriano (1434-1506), Zara ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] diverse, fasi storiche anche lontane fra loro, ben oltre i limiti l'operazione del montaggio della splendida porta bronzea ageminata, l'opera Ser Dota, per la pulitura della tavola di S. Bartolomeo e dell'Annunciazione di Simone Martini, destinata ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] e promuovere una tregua quinquennale fra di loro in difesa dai Bartolomeo, dall'imperatore con una lettera, nella quale lo felicitava per la vittoria riportata a Pavia, gli riferiva della dei luterani avrebbe portato presto alla conclusione dei ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] C., portavano il titolo di conti della Truschia del consilium Montis Pietatis di fra' Fortunato Coppoli da Perugia, ricordato dello Studio fiorentino e nel quadro della politica di potenziamento dello Studio pisano, insieme dunque con Bartolomeo ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....