Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] economico degli stessi anni, porta al suo definitivo tramonto l ), oppure agli 8-9 cantori (divisi fra veri musicisti di professione e, forse, cerimoniale della basilica di S. Marco compilato nel 1564 dal maestro di cerimonie Bartolomeo Bonifacio, ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] , soprattutto nei numerosi monasteri e presso i capitoli: fra essi ebbe grande fama la scuola capitolare a Praga. le chiese della Vergine Maria alla Catena e di S. Maria delle Nevi, guidò la ricostruzione del S. Bartolomeo a Kolín, portò a compimento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] tempio e l'Incontro alla porta Aurea). Il 30 luglio su tela, per la cappella di S. Bartolomeo in S. Ambrogio, sempre a Milano. Inoltre del Sacro Monte di Varallo, in Fra Rinascimento, Manierismo e realtà. Scritti di storia dell'arte in memoria di A. M ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] e svizzere. Il 27 dello stesso mese varcò infine la porta del Popolo a Roma e intervento italiano di Carlo VIII. Il legame fra papa Cibo e il cardinale di Siena Antonio Lolli (Vita sancte Eugenie). Bartolomeo Sacchi, il Platina, gli dedicò ovviamente ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] essere un soprannome) e Natanaele con Bartolomeo (Bartolomeo è un patronimico, in aramaico portano corone nella bocca, si dirigono verso due personaggi. La presenza della corona vitae conferma che si tratta di una allegoria apostolica analoga, fra ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] Abano) porta alla istituzionalizzazione dell'insegnamento della fisiognomica nella facoltà delle arti che ricorrono nella traduzione di Bartolomeo da Messina (Jacquart, 1994, fra l'altro, sia la tesi dell'eternità del mondo sia quella dell'unicità dell ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] sull’«immortalità dell’anima». Sei anni dopo, Bartolomeo Fonzio immani et vasto respectat hiatu
e dunque la portadella morte non è chiusa neanche al cielo, i vv. 151 e segg. del capitolo “Dell’Ambizione”, fra i più vivi, forse, del componimento.
...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] conflitto fra Pisa e la lega guelfa che le si contrapponeva, della quale faceva parte anche la città di Siena, che portò alla più livelli al di sopra di un altare dedicato a s. Bartolomeo (nel cui giorno Arrigo era morto). Un livello era occupato ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] volta nel 1563 da Bartolomeo Eustachio. Nessun altro studio porta all'espansione del volume dei liquidi extracellulari, seguita da un aumento del filtrato glomerulare e dellaportata e a ogni età, ma con maggior frequenza fra i 30 e 45 anni. I tumori ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] ipotesi che Bartolomeo da Salerno possa essere stato membro della cancelleria di
Il ridimensionamento dell'avicennismo porta in età M. Oldoni, La Scuola medica di Salerno nella cultura europea fra IX e XIII secolo, "Quaderni Medievali", 23, 1987, ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....