(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] contrafforte fra Reno e Savena giunge anzi fino alle portedella città culminando coi colli di S. Luca, dell'Osservanza e tipografi a servigio dei due e dei loro imitatori! Il prediletto è Bartolomeo Cocchi, ma con lui e dopo di lui, i Ferroni, i ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] centri portuarî, e fra essi, quasi nel punto di mezzo, sorge Bari. Nel resto della Puglia, i porti si sono localizzati affini quelle di Castel del Monte e della cattedrale di Ruvo, poi le opere di Nicola di Bartolomeo da Foggia (v.) a Ravello.
Tardi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] esterna dellaporta Leoni di della cattedrale, posta a oriente delle mura, fra queste e il sepolcreto delle milizie, documentano l'espansione dell'area urbana al di fuori delledelle Civiltà del Polesine nell'ex monastero olivetano di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] maggiori sciagure perché si risollevarono con maggiore fra le fazioni d'ogni nome, e quindi dellaPorta.
Nel 1575 un incendio distrusse la copertura del tetto arcuato, e la vòlta della Giov. Antonio da Brescia e Bartolomeo Olmo; fabbricanti d'armi come ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] dellaporta maggiore datata 1216 e firmata da Marchionne; portaFra Filippo Baldovinetti e del Pollaiuolo), mentre un artefice di Firenze, miniatore, pittore e architetto, Pier d'Antonio Dei (morto nel 1502), noto col soprannome di Bartolomeodella ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Il comune di Pistoia, fra i più estesi della regione, comprende parte della pianura adiacente e della retrostante Montagna Pistoiese per un invetriata della cappella. La chiesa di S. Bartolomeo in Pantano, con facciata di tipo pisano, ha la porta con ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] D. era fra gli aiuti di Lorenzo Ghiberti e di suo padre, Cione di ser Buonaccorso, per l'esecuzione della seconda porta del Battistero. scolari quali Bartolomeo Bellano e Bertoldo. Ma, mentre i rapporti con le opere dell'ultimo periodo dell'attività ...
Leggi Tutto
RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] da ufficiali italiani e stranieri; fra questi lo spagnolo Lechuga, autore Bartolomeo a Porta Nuova e di altre. Tali costruzioni, condotte con innegabile abilità, erano tuttavia di scarso valore artistico, risentendo dell'affrettata esecuzione e della ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] conquista della Gallia aveva portato i Romani sul Reno: ma poiché questo non segnava alcun netto limite di divisione fra i il maestro del libro di casa (Hausbuchmeister), a Ulma Bartolomeo Zeitblom, ad Augusta Hans Holbein il Vecchio, a Norimberga ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] quelli dell'anteguerra (1910).
Massimo fra i porti spagnoli è quello di Barcellona, metropoli industriale e commerciale della formatosi nuovamente in Spagna, dove era andato col fratello Bartolomeo Carducci pittore nell'Escoriale), che ha per titolo ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....