FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] l'ingrandimento del porto, già progettato nel 1572 per conto di Cosimo I da Bartolomeo Ammannati e mai ecclesiastica di F., cfr. A. Panella, La censura della stampa e una questione giurisdizionale fra Stato e Chiesa in Firenze alla fine del sec. XVI ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] .:
Il Guardiano della Compagnia de’ poveri della Nosadella hanno sgaliato [carpito] dui scudi dalle mane di Bartolomeo Bertoldi et sua della ripresa economica, che portava con sé un’intensificazione dei contatti fra aree diverse, anche lontane, della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] elastica (studi che portarono alla formulazione dell'equazione di d' della catenaria era già nota agli artisti rinascimentali; infatti, l'architetto Bartolomeo Ammannati se n'era servito per tracciare la forma dell ambito scientifico. Fra i molti ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] , ha portato a un diffuso aumento della temperatura emotiva e ad una specie di ‛scoppio' della sensualità: Getto (v., 1957) ritiene la stessa poesia ‟il fiore forse più corrotto fra quanti, dopo i fiori di Carducci [...] o dopo i fiori stessi di D ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] gli nacquero cinque figli: Niccolò, Ciango, Bartolomeo, Tora, Maddalena, Dina; e in libro II sono esposte le diverse fasi della lotta fra i bianchi e i neri di Firenze, su un suo prossimo ripristino. Si era portato dentro, per anni, il peso di quei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] delle magistrature, ovvero una buona distribuzione delle funzioni di governo. Fra e a Palermo (Michele Scoto, Bartolomeo da Messina); contemporaneamente si registrano anche All’inizio dell’Ottocento la nascita della filologia moderna porta alla prima ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] Bartolomeo Mazzei, sindaco di Pescopagano, rimane imbambolato a guardare le pietre della torre dell macerie. Ogni persona trovata viva e portata al più vicino ospedale è un trionfo dall’Autrice direttamente sul territorio fra l’ottobre 2010 e il ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] nel 1378 e l'elezione di un papa italiano, il cardinale napoletano Bartolomeo Prignano che prese il nome di Urbano VI, un gruppo di smaltati sul colletto portano le immagini della Vergine e dell'angelo dell'Annunciazione chiaramente italianizzanti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] potevo trovare altre vie dimostrative che mi portassero, non solo a far meglio di di Bartolomeo Sovero, che nel Libro V della Curvi , segue subito che i due solidi S1 e S2 stanno fra loro come tutti i loro quadrati.
Un esempio semplicissimo basterà ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] il condottiero comparve alle portedella città. Tutto pareva presentarsi come il pacificatore delle lotte fra le fazioni. Perché ciò europei (1450-1535), Milano 1982; M.E. Mallett, Colleoni, Bartolomeo, in Diz. biogr. degli Ital., XXVII, Roma 1982, pp ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....