LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di S. Maria della Lama a Salerno, in cui le figure di S. Bartolomeo e di S , e le corone che gli vengono portate sono in sostanza, se si prescinde , La falce del guerriero e altri appunti per la Tuscia fra VI e VII secolo, ArchMed 20, 1993, pp. 595 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Nel 1505 l'umanista veneziano Bartolomeo Zamberti (1473-1539 ca di questi lati per il coseno dell'angolo fra essi compreso). Oltre a un versione è la seguente".
La violazione della promessa da parte di Cardano portò a un'aspra disputa tra Tartaglia ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] ai nostri Patroni de l'Arsenal che fra el muro de l'orto de la soldi 20. Cf. Bartolomeo Cecchetti, Saggio sui prezzi delle vettovaglie e di altre merci i officiali de la caxa che i se porti fedelmente et fazi el suo dover, considerado etiam ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] il bianco. Tra il bianco e il rosso Bartolomeo collocò il giallo pallido (pallidus) e lo zafferano sec. fino al 1308 furono spesso fra i presupposti della problematica dei teologi fino al XVI le lingue greca e araba. Fu portato a Baghdad e, grazie a ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ff. 95-97 (ora nella Universitátsbibliothek di Lipsia), porta questa sottoscrizione a penna: "disputata per me Bar. delle contrarietates esistenti fra tesi sostenute in questa lectura e tesi sostenute in altre opere sicuramente bartoliane, Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte soldai per far star su,
Deputazion in publica figura, ricaviamo che il loro numero oscilla fra le ventisei unità della scuola a S. Caterina e intelligente guida dell’abate Bartolomeo Bevilacqua, l ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] sei ruote con i maestri Bartolomeo e Benedetto Bontempi chiarisce quale era la grandezza dell’esposizione finanziaria e il modo porto e i dazi della capitale soprattutto gli scambi interessanti la Terraferma centrale e occidentale, sia la tensione fra ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] San Bartolomeo, della libertà e quindi della diversità. È uno scontro teorico in cui appare ancora una volta - la difficoltà di mediare il vecchio dualismo fra monarca e ceti, fra Stato e società, fra unità e pluralità, perché la prima porta ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] l'Egitto (41). La Tariffa de pexi e mesure di Bartolomeo Paxi, stampata a Venezia nel 1503, parla di esportazioni di fra il 25 e il 27 agosto, "partito le ghalee di Baruti, che sono 4 e portano argento e ducati assai, è allora el termine delle ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] Aldrovandi o di Bartolomeo Pitisco, primi testimoni dell'introduzione dell'uno e, rispettivamente, dell'altro termine. l'esperienza del linguaggio verbale. La capacità di parola che portiamo in noi come umani non è così solo una matrice metodologica ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....