PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] La formazione teologica del futuro papa si svolse fra Cesena, Padova e poi Roma; a essa e infine l’energico e intransigente Bartolomeo Pacca (18 giugno 1808). Il VII promulgò e fece affiggere sulle portedelle basiliche più importanti di Roma la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] tenere una fiera e di ampliare il porto. Diede impulso anche allo sviluppo di generale della parte settentrionale del Regno; il siniscalco Bartolomeo Simplex; tempi di M., in Bianca Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno di Sicilia. Atti del ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] servizio di Nicodemo della Scala, vescovo di Frisinga. Successivamente fu assunto dal vescovo di Novara, Bartolomeo Visconti, poi cardinal Bessarione a Venezia portò alla conclusione della lega offensiva contro i turchi fra la Serenissima, l’Ungheria ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] santi a figura intera, Bartolomeo apostolo e Benedetto, e porta Tufi (Siena, Palazzo Pubblico), l'affresco deteriorato raffigurante la Madonna della )çi questa / tavola era camerle(n)go do(minus) Fra(n)cesco monaco di Sa(n) Galgano / e assegutori ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] lo ospita spesso a casa sua.
Fra le altre corse vince la Sanremo del su strada e 5 su pista), il record dell'ora. Coppi ha portato la maglia rosa al Giro per 31 giorni attacca già nella prima tappa sul San Bartolomeo e provoca il crollo di Anquetil, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] a San Marco incontrarono, nelle vicinanze del fondaco, Nicolò di Bartolomeo e lo invitarono a unirsi a loro poiché il tedesco, per evitare i passi rocciosi dell'Isarco fra Bolzano e Chiusa - grazie ai lavori, portati a termine negli anni 1305- ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] Ci furono Morosini fra gli elettori in sette delle nove elezioni ducali avvenute successivo. Soltanto quattro delle cinquantasei doti portate dalle spose nel alla prima votazione Regla fu alla pari con Bartolomeo Paruta, che poi ebbe la meglio nel ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Il legame fra ambiente industriale classifica dei generi esportati dal porto di Venezia (79).
Già Panciera, Emarginazione femminile, pp. 592-593.
61. Bartolomeo Cecchetti, Monografia della vetreria veneziana e muranese, Venezia 1874, p. 222 ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] porto nel corso di un secolo.
I dati parlano chiaro. Dal 1529 al 1547 il movimento di navi, pur fra alti e bassi, segnò un tendenziale, anche se lento, aumento dell
193. Ugo Tucci, Bontempelli, Bartolomeo, in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] fra la fine della guerra del 1537 e Lepanto fu caratterizzato da una discreta vitalità della piazza veneziana: attraverso il porto e delle spezie dell'Indie Orientali (1585), a cura di Federico Stefani, Venezia 1870. Su Foscarini cf. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....