Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] . In una serie successiva di ritratti dipinti fra il 1533 e il 1540 (quelli di Bartolomeo e di Lucrezia Panciatichi, di Ugolino Martelli, forse anche quello dello Scultore al Louvre) il B. rivela tutta la maturità della sua arte e del suo ingegno. In ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] Gran Sasso d'Italia, ed ha la portata di 265 litri al minuto secondo.
Monumenti di Adriano, sorgeva in corrispondenza della Piazza S. Bartolomeo, partecipando, con il vicino compresa fra la nave sinistra del duomo, le fabbriche delle vie Vittorio ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] statua del cavaliere per quel monumento a Bartolomeo Colleoni, al cui cavallo dava mano il che son sopra li tre modioni". L'opera porta l'anno 1498 come epoca del suo compimento, mettere la sua morte fra questi due termini.
Delle opere sue, la cui ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] intitolata a Bartolomeo Eustachio da Sanseverino. Nella città bassa è la stazione ferroviaria della linea Porto Civitanova- Portadella Valle (sec. XII); la Loggia della Misericordia, ora chiusa; molti bei palazzi del Cinquecento e barocchi, fra ...
Leggi Tutto
Città della provincia d'Aquila, situata a 698 m. sul livello del mare all'angolo NO. della conca già occupata dal lago Fucino. Avezzano deve la sua vita al lago Fucino, essendo molto probabile che la città [...] nel 1573 una magnifica porta monumentale, a ricordo della vittoria. Nei secoli fra la città nuova e l'antica. A breve distanza è il palazzo Torlonia, sede dell correnti artistiche. Tra le macerie della chiesa di S. Bartolomeo si trovarono tracce d'un ...
Leggi Tutto
GANDOLFO Cittadina della provincia di Roma, situata a 426 m. s. m. sul ripido margine che limita a ovest la cavità occupata dal bacino lacustre detto appunto di Castelgandolfo o di Albano (v. albano, lago [...] ai due lati della Galleria di Sotto, che provenendo da Marino, giunge fino alla porta di Albano.
Castel Maderno, fu proseguito da Bartolomeo Breccioli e da Domenico sa che il castello subì danni nella guerra fra papa Alessandro III e il comune di Roma ...
Leggi Tutto
Cospicua famiglia umbro-sabino-romana, fiorita nei secoli XV-XVII. Detta anche dei Chitani o Aequitani, di pretesa classicheggiante origine greco-romano-gallica, diramò dall'umbro castello di Cesi, per [...] Bartolomeo 1568-1621), tutti rinomati, specialmente i due primi e anche il primo dei Pierdonati, per il loro amore dell'arte e delle collezioni di antichità (celebre fu il loro Antiquarium a Porta , fra cui famose quelle di Santa Maria della Pace ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Ferrara nel 1569, morto ivi nel 1632. Fanciullo, entrò nella bottega del Bastaruolo, e all'influenza di questo primo debole maestro si collega il quadro con S. Tommmso d'Aquino, in San [...] ora scomparsa, per S. Bartolomeo di Modena, ritornò a Ferrara della Trinità; alla quale successe probabilmente il Festino d'Assuero pel refettorio di S. Salvadore, ora sulla porta . Fra il 1624-27 terminava la grande tela col Miracolo della Vergine ...
Leggi Tutto
Ordine religioso milanese che ha lasciato di sé poca traccia, essendosi spento fin dalla prima metà del'600, per scarso rendimento e per mancanza di adepti. Le poche notizie che se ne hanno ci riferiscono [...] Bartolomeo, la seconda a S. Babila e la terza a S. Andrea, tre parrocchie in città. La chiesa o convento dell'ordine si trovava a porta Orientale, al principio delladella nuova casa, poterono istituirvi un priore.
Sorse però una controversia fra ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] parecchio prima del 1052 (cfr.: P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di Salerno, in Arch. arciprete di S. Giovanni a Porta Latina; senonché "eisdem, diebus delle notizie contenute nelle agiografie di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....