. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] in S. Bartolomeo di Reno la Natività, a Brera l'Adultera (1582-1583) che porta chiari segni dell'influsso veneto, alla sorsero dispareri fra loro e se ne tornò a Bologna. Chiamato dal duca di Parma per dipingere il soffitto di una delle stanze del ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] . Una bella porta a timpano del Rinascimento romano, posta avanti alla chiesa della Misericordia, può ritenersi successero gli Orsini, guelfi, per il matrimonio fra Risabella De Pontibus - figlia del conte Bartolomeo e di Maria d'Aquino, sorella di ...
Leggi Tutto
L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] ufficio il saltarello porta nel mezzo della biforcazione una penna strumento sempre nuovi effetti. E fra essi si distinsero i Ruckers Bartolomeo Cristofori. Con ogni verisimiglianza furono italiani quelli che per primi costruirono cembali. Delle ...
Leggi Tutto
È l'antica Forum Iulii (v. sotto). La città sorge sulle ultime propaggini delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone nel piano, sulla via che conduce nel medio Isonzo, 16 km. a E. di Udine, [...] Iacopo da Bissone e portato a termine da Edoardo da Villaco: il ponte, demolito il 27 ottobre 1917, fu ricostruito dagli Austriaci. Anche il duomo fu cominciato nello stesso periodo per opera pure di Erardo e poi di Bartolomeodelle Cisterne. Ma nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] sulla sponda dell'Arroux. Nelle vicinanze delleporte vennero anche ducato di Borgogna. Il massacro della notte di S. Bartolomeo non vi fu eseguito per l ci rimane di esso una serie di canoni. Notevole fra essi quello che dice: "i secolari che al ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] di Aunis e della Saintonge venivano spediti di là in Inghilterra, nelle Fiandre e fino ai porti del Baltico. della nobiltà protestante vennero lì celebrati (Coligny-Jacqueline d'Entremont; Teligny-Luisa di Coligny). Dopo il massacro di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria di Bergamo, si trasferì, con Guigliarello o Guigliadello, a Firenze, nei primi del sec. XII; e prese stanza nel Borgo Ss. Apostoli, dove continuò ad avere case e palazzi nei secoli [...] sua importanza sotto altri aspetti. Fra gli A., la storia ricorda porto del Pireo (chiamato appunto Porto Leone), più tardi asportati e collocati dai Veneziani sulla portadella madre Chiara Giorgi, che offerse mano e ducato a Bartolomeo Contarini ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] Piazza Vittorio Emanuele. Fuori dell'antica porta S. Anna, lungo la delle cattedrali di Valva e Sulmona: ne rimane la grande cripta con stucchi moderni. Il campanile, sorto nel 1335 per opera di Bartolomeo nella regione collinosa fra Sangro e Trigno ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] avendo egli per "operaio maggiore" fra Antonio de Villacastin. La costruzione del 'Infanti. La porta SE. della chiesa, che sta nel lato della scala del Pantheon e gli affreschi vennero dipinti da Bartolomeo Carducci e Pellegrino Tibaldi. Il palazzo ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] pure a NO.) e nel 1893 la Porta di San Francesco (a E.), restano conservate soltanto la Porta di S. Bartolomeo (S. Bortolo, della fine del sec. XV, a S.) di Rovigo, Padova 1896; F. Bocchi, Confini fra Cavarzere e Rovigo, Schio 1886; Rovigo XV novembre ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....