OTTONE (fr. laiton; sp. latón; ted. Messing; ingl. yellow brass)
Lorenzo DAINELLI
Filippo ROSSI
Si chiamano ottoni le leghe costituite principalmente di rame e di zinco nelle proporzioni approssimative [...] speciali porta all'ottone un contributo suo proprio. Così, p. es., il ferro accresce la resistenza e la durezza dell'ottone; cui sono massimo esempio, fra i più antichi, i fonti battesimali già a Notre-Dame e ora a San Bartolomeo di Liegi, opera di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] fra le città delle Fiandre e quelle più interne della Francia e soprattutto delladella terraferma, assoldando un numeroso esercito, di cui affidò il comando al conte Niccolò Orsini di Pitigliano e a Bartolomeo aprirono le porte ai rappresentanti ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] porta Miégéville sulla facciata. Quest'ultimo portale, considerato un capolavoro della diritti latini: Plinio pone la città fra gli oppida latina del Narbonese e nel settembre del 1572, la notte di San Bartolomeo costò la vita a più di 200 protestanti ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] cardo) che porta da una parte al monte (la Via di Brisighella), dall'altra alla bassa (la Strada Ravegnana), onde la divisione della città in 1759, con il coro ligneo di fra Domenico Paganelli (sec. XVII); San Bartolomeo (1209) ora dedicato a tempio ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] Valle del Buthier, che raccoglie le acque delle vallate disposte a ventaglio e cioè del Gran San Bernardo che porta al valico omonimo (m. 2467), di Ollomont, di Valpelline; seguono la valle di S. Bartolomeo, la Valtournanche, celebre per la conca del ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] fra buoni reliquiarî, calici e croci, è un messale miniato per Giorgio di Challant, attribuito a due artisti locali, forse canonici della chiesa, Bartolomeo capitelli portano scolpite scene dell'Antico e del Nuovo Testamento e qualche episodio della ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] stata scolpita verso il 1270: Cristo Giudice appare fra angeli che portano gli strumenti della passione, tra la Vergine e S. Giovanni; riformati, perseguitati con accanimento dopo la notte di S. Bartolomeo. Enrico IV la poté avere, nel 1594, solo ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] scende rapido a oriente alla quota di m. 210 di Porta S. Caterina. Da quel fastigio, che dista appena 7 di cui sussistono avanzi), ebbe limiti compresi fra il Tenna e l'Aso, di 450 kmq quali, Bartolomeo, venne ucciso dai satelliti dell'Uffreducci ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] Annunciazione di Bartolomeo Coda. Un altro cospicuo saggio della Rinascita è comunale di C., in Bollettino della Società fra gli Amici dell'arte per la provincia di Forlì ancora fissati da catene di ferro, dalla porta (v. biblioteca, figura a pag. ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] dell'altar maggiore. Il chiostro annesso alla chiesa è del sec. XIII ha nella cappella di S. Bartolomeodelle conchiglie (1512-1514) mostra lo stile isabelliano nel suo pieno apogeo, libero cioè da influenze estranee, e ha nella facciata una portafra ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....