MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] Cecina, Alferisio conte di Vicenza, Alberto Marano, Fra Giovanni da Schio e Girolamo Gualdo, prozio dei anche lui stesso si trovavano in casa degli eredi di BartolomeoDellaPorta, il figlio dell’architetto Giacomo che era stato canonico di S. Maria ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] anni 1970, fa capo al portodella capitale.
Capoluogo della regione dei Parisii, in epoca di stragi, quali la notte di San Bartolomeo nel 1572 e il terribile assedio di cui sono compresi altri grandi edifici, fra cui due terme e un teatro. Esisteva ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] Porta dei principi (sculture del Maestro di S. Geminiano) e la Porta regia (maestri campionesi), nel fianco nord la Portadella Pomposa (ricostruita nel 1717); S. Giovanni Battista (1730). Fra gli edifici civili: Ospedale civile (1753) e palazzi ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] cioè la regione posta ad occidente dell'Appennino, fra questo e il corso del Tevere a il Venerdì Santo. Agli epilettici si fanno portare appese al collo le chiavette di S. nella galleria di Perugia) e in Bartolomeo Caporali. Meno puro è Fiorenzo di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] FraBartolomeo, fondendo queste tendenze diverse con personale sicurezza (S. Cristoforo, Carmine, oratorio di S. Bernardino, Contrada dell attribuita per la parte inferiore - le colonne intagliate dellaporta maggiore, forse in parte l'architrave, e ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . Frequenti sono gli sbalzi dellaportata, e tanto più bruschi, 4 milioni. A ogni modo, essa è ai primi posti fra i grandi paesi produttori.
L'interessamento per la coltura del massacri dei calvinisti, della notte di S. Bartolomeo e giorni seguenti.
...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Meglio mantenere alle statue della Temperanza e della Fortezza dellaPortadella Carta il nome di Bartolomeo Bon che sta scritto nuova compagnia a Sant'Angelo per la riforma del teatro comico. Fra il 1748 e il 1762 Carlo Goldoni, prima a Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] solo in parte a Milano. A Leonardo attinse anche Bartolomeo Suardi, detto il Bramantino, ma senza per questo sacrificare della zona fraporta Romana e la Chiusa è del 1269. Non parliamo del catasto che fu un'opera condotta con grande energia fra ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] il Brunelleschi, nel saggio per il concorso dellaporta del Battistero, continua la tradizione gotico-giottesca di se assai superficiale, influsso di Leonardo, si salvarono fraBartolomeo, che specialmente dopo il soggiorno veneziano infonde nella ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] popolari fu ordita da un Bartolomeo Coronata nel 1576, altre , i Sormano, D'Aria e i DellaPorta eseguirono portali per i palazzi, statue per . le voci relative; inoltre: M. Rosi, Storia delle relazioni fra la Rep. di Genova e la Chiesa Romana, Roma ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....