Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] delle "gugole". È tradizione che Carlo IX stesse giuocando al bigliardo durante la notte di S. Bartolomeo faceva uso di un archetto (o porta) sotto il quale la palla, colpita , per far saltare la palla quando fra essa e quella da colpire se ne ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] restauro del porto e delle mura; che delle rivoluzioni del 1799, del 1820-21, del 1831, del 1844-45 salirono a frotte il Titano per sfuggire alle persecuzioni dei loro governi. Fra i più illustri: lo storico Melchiorre Delfico, l'archeologo Bartolomeo ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] principale della Vallonia.
Monumenti. - Numerose le chiese importanti: S. Bartolomeo, ospedale militare, già abbazia di S. Lorenzo, con porta del sec. XV, ecc.
Storia. - Liegi in mezzo a lotte quasi incessanti fra il "commun", il patriziato, che ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] salvaguardia per quindici anni e che essa portò sino alla fine del secolo, quando Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. Così nel 1805 il governo francese ordinava la demolizione dell' Monferrato): solo verso E. si allarga fra la Scrivia e il Tanaro la ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Bartolomeo Bulgarini da Siena. Le Crocifissioni in S. Pietro ed in S. Biagio, gli affreschi della estendeva, come quella della diocesi ecclesiastica, dalle porte di Roma fino nei buoni musicisti in gran parte della scuola romana, fra gli altri da G. ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Francesco; di lì, la via Raffaello sale alla Porta del Monte, donde si gode un'ampia vista.
tavola con la Madonna fra angeli in S. Paolo, opera della seconda metà del . Nel 1449-51 Tommaso di Bartolomeo detto Masaccio addossò alla gotica chiesa ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] fra loro ad incontrare ad angolo retto la via principale, lo Stradone, la quale divide a metà la città e da Porta Pila, verso la terra ferma, scende ad oriente fino alla Torre dell facciata con eleganti portali, di Bartolomeo da Mestre (1520); la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] colpi della verga papale (3 dicembre): ma, questa volta, non è fra gli Elsa, inizia il convento degli Agostiniani a Porta San Gallo, mentre M. Michelozzi disegna Demetrio Calcondila dà, per i tipi di Bartolomeo di Libri, l'edizione principe di Omero ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] fra i Carpazî e i Sudeti portava al Mar Baltico. Cracovia è una chiave strategica verso la Porta Morava e questa posizione indusse lo Stato maggiore austriaco a fortificare la città che divenne una delle , Succatori e Bartolomeo Ridolfi di Verona ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] dai Portoghesi sotto la guida di Bartolomeo Perestrello. Questi ebbe il governo di Porto Santo e fu suocero di Cristoforo piccolo geco e fra gli Anfibî qualche raganella.
Interessantissima dal punto di vista della peculiarità delle specie è la ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....