. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] rivoluzione che egli portò nel campo della pittura fu grande magnificenza.
A Genova eccelle Baccio di Bartolomeo Bianco (1604-1656; v.) che costruì in Polonia e in Boemia. A Varsavia Giovanni Bellotto eresse fra il 1682 e il '96 la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il castello avevano 17 bastioni (12 e 5). Cinque porte: 2 per la Via Emilia, 1 per Milano, 1 case sono sorte a NE., fra la via Emilia, la barriera della stazione e la barriera Milano per tarsie, è opera di Bartolomeo Spinelli da Busseto e di Gianpietro ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] perduti, porta ad una robusta chiarezza. Il potere espressivo della linea risiede in quelli di Leonardo, il più grande fra i disegnatori, che ne studiò e ne rivelò e a Roma, Stefanino Della Bella nel 1636 a Roma, Bartolomeo Pinelli nel 1801 a Roma ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Bartolomeo Ruffino (1577). La somma inviata dai suoi genitori, per mezzo di due religiosi dell'Ordine della si trascinò mortalmente ferito presso la portadella sua abitazione. Lo soccorse la dodici novelle stranamente dissimili fra loro: alcune di ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] della Vallarsa. Ad est del Bacchiglione il circuito delle mura non fu mai completato e il tracciato segnato dal viale Bartolomeo d'Alviano fino alla Porta tra volumi e opuscoli, 801 incunabuli, 3100 fra codici e manoscritti e un migliaio di buste ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] turismo in transito, come dimostra il rapporto fra i 128.000 arrivi e le 326. mura di cinta poligonali con una porta di accesso al santuario, una lunga delle Monache, chiesa dei SS. Cosma e Damiano, cattedrale, 1981. Longano: chiesa di S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] Un cavo sottomarino (West African Telegraph Company) collega i porti di Loanda, Benguella e Mossamedes. Il cavo Loanda-isola famoso Bartolomeo, in nome del re del Portogallo. Tale occupazione era conseguenza delle antiche relazioni esistenti fra il ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] Cicala, Bonifacio Calvo, Bartolomeo Zorzi, e altri). eroi principali. In un archivolto sulla porta detta della Pescheria del Duomo di Modena sono Heinrich conciliò la lotta che si combatteva nel suo animo fra l'amore del mondo e l'amore di Dio. Sulle ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] 60.101 nel 1911; 61.758 nel 1921. Lo scarsissimo aumento fra il 1911 e il 1921 è dovuto alle gravissime perdite sopportate durante S. Bartolomeo). Ciò darà naturalmente maggiore impulso al porto, che sarà completato mediante l'allestimento delle opere ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] anche una linea italiana, toccano i portidell'Unione, i quali, ad eccezione dell'intero Sudafrica, comincia con la scoperta del Capo di Buona Speranza da parte di Bartolomeo 'Olanda; ma la guerra riaccesa subito, fra l'Inghilterra e la Francia, al cui ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....