Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] porta del chiostro. Nella scultura di questo periodo primeggia nel suo complesso la facciata monumentale di Ripoll, e, fra Molinier col consiglio del catalano Bartolomeo March, penetrano in Catalogna per incitamento dell'infante Pietro (1304-80) e ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] fu immaginata nel 1557 da Bartolomeo di Medina: applicabile senza spesa tempo di papa Onorio I era la portadella basilica vaticana con le figure dei due a Firenze; i Saracchi a Milano, e altri. Fra le opere più significative sono il bacino e l' ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , portano non lieve contributo le rappresentazioni plastiche tramandateci in monumenti dell'antichità classica. Fra queste un secolo l'arte organaria italiana. Costanzo, Graziadio, Bartolomeo sono gli organari più perfetti e meritamente più celebri ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] dal Colini; la scoperta della più arcaica necropoli bolognese fuori porta S. Vitale; gli scavi Albertini, Andrea Fulvio Sabino, Bartolomeo Marliano, Ulisse Aldrovandi). .
Il Winckelmann ebbe immediati continuatori; fra essi il più insigne è il ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] destra. L'instabilità degli ioni Cu+ porta con sé che sali di Cu+ solubili con quelli dell'Africa equatoriale francese e della Rhodesia. Sono fra i giacimenti sono la Madonna, un tempo dorata, di Bartolomeo Spani sulla facciata del duomo di Reggio ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] Realdo Colombo, Gabriele Falloppia, Bartolomeo Eustachi, in Francia Severin Pineau mediante sutura.
Le più importanti fra le operazioni ostetriche del periodo espulsivo quelle condizioni che possono portare alla rottura dell'utero. In tal caso ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] Santa Croce di Barcellona, quello di S. Bartolomeo a Londra, quello già citato di S. pellegrini si ebbero anche numerosi: in Italia, fra gli altri, è ancora celebre la SS. a Parigi (1688), il Ritiro dell'Ecce Homo di Porto a Napoli (1794), la Casa ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] delle sue qualità di orafo; convenzionale è Bartolomeo veniva fuso il tondello di metallo che messo poi fra i due conî veniva battuto, a martello o mediante dato luogo alla concessione. Essa non può essere portata appesa al petto.
c) Medaglia d'onore ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Croquesots (il nome è sintomatico): primo fra codesti herlequins, che, latore d'un gran parte gli herlequins) fungeva da portadell'inferno, e perpetuate fin oggi nel nel prologo alla Fiammella di Bartolomeo Rossi. Dello stesso tempo, se non ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] maglie di diversa grandezza. Nel 1639 Bartolomeo Danieli, bolognese, pubblica a Bologna un passando una lama di coltello o di rasoio fra le due fodere; l'éboutage che taglia e fiorentissima, che ha messo alla portatadelle donne d'ogni classe il lieve ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....