situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] si stende più o meno, quasi a oasi, la zona delle colture. Fino a 400 m. v'è la coltura dell'olivo, predominante assolutamente nella Balagna, e fra essa boschi di querce da sughero presso Porto Vecchio, e vicino agli abitati mandorli, fichi, ciliegi ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Aristippo. Ricordiamoci che l'anima umana porta pure in sé un elemento divino v., oltre ai commenti in molte fra le cit. edizioni delle singole opere: D. Neumark, d'Eustazio e di Michele d'Efeso; Bartolomeo da Messina, alla corte di re Manfredi ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] bolognesi Giambattista e Bartolomeo Coriolano, interpretando 'identificare con l'orafo modenese G. B. da Porto; le sue stampe più note sono la Leda con veramente. Il periodo migliore della produzione dell'artista è anteriore al 1520. Fra il '20 e il ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] dell'aria circostante, venivano interpretati con astrazioni metafisiche. Tuttavia già nei primi anni del sec. XVIII Bartolomeoportata fluida attraverso la superficie generata dalla rotazione intorno ad x dell .
La corrispondenza fra il profilo alare ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] affluente (Šventoji) scola le acque della Lituania orientale. La portata del Nemunas è a Kaunas, rigida riaffermazione del principio di unione fra i due stati nel trattato di di canti religiosi. Nel 1579 Bartolomeo Vilentas tradusse dal tedesco e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] sec. XIX si può giudicare stesse fra il 10 e l'11%, saliva dell'Emilia, del Piemonte, della Liguria, delle Marche, della Toscana, ecc., ovunque i maestri lombardi portanoBartolomeo Suardi, detto il Bramantino, dà andamento ottagono all'interno della ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] l'anidride carbonica dell'atmosfera e riacquista i caratteri originali, fra cui l'insolubilità appoggiati ad una parete che porti in basso sedili. Per ripulire d'Italia (S. Ignazio a Roma, S. Bartolomeo a Modena, Annunziata di Genova, Badia d'Arezzo, ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] in relazione con Giovanni Eck, faceva disputare a Bartolomeo Bernhardi, per l'esame di sententiarius, una E nella notte, fra le due e le tre del 18, L. muore, circondato dai familiari. Per volontà dell'elettore, il cadavere fu portato a Wittenberg, ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] A Monterubbiano, il "caccio della pica": un albero, fra i rami del quale è legato questo uccello, si porta in giro per l'abitato. portale (1449-51) addossato da Tommaso di Bartolomeo alla facciata della gotica chiesa di S. Domenico, e più ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] è costituito da due o più celle ellittiche, comunicanti fra loro, che almeno in parte mostrano d'essere state coperte da una specie di vòlta o di cuffia a filari di pietre aggettanti. Le soglie delleporte, alcune basi o podî, alcune nicchie sono ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....