(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] presto saranno attraversati anche fra Sciumla e Karnobat. La valle dello Struma è seguita da una linea che porta sino a Petrič (a non sapeva separare il bulgaro dal serbo e fu solo Bartolomeo Kopitar che comprese l'importanza del bulgaro e indusse il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . Il lago, nel quale venne a portare le sue acque anche il Danubio, dopo , presso l'angolo NO. del paese, fra le alluvioni del Danubio e della Rába. Profondo appena da 1 a 2 m trova fra i giovani degli ottimi rappresentanti come Bartolomeo Árkay ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Portoghesi raggiungevano Benin e Bartolomeo Diaz, doppiato il capo delle Tempeste, navigava nell' della Beira, la coca di Porto Alegre. I costumi del sud sono generalmente più sobrî e severi di quelli del nord, specie di quelli del nord-ovest.
Fra ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] portò la diffusione della lingua quechúa (chiamata da essi runa-simi) a spese delle altre anteriormente esistenti, fraBartolomeo de Medina, e s'inaugurava la politica spagnola di associare l'argento al mercurio nel campo del lavoro (mita dell' ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fra la città vera e propria e la città del porto (il Pireo). E allo stesso criterio delle esigenze militari appare ispirato il collocamento delleporte (Uffizî, fogli 3382-3464) di mano di Bartolomeo Ammannati, volume che faceva parte certo di un ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] Bartolomeofra 25°12′ e 61°12′, interessando un settore che è di 61°25′ − 25°12′ = 36°.
Questa è in modo sommario la base della sincronizzazione delle armi, tenendo conto solo degli elementi principali.
La soluzione pratica di questo problema portò ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] l'amministrazione pubblica.
Il commercio portò i Yemeniti verso il nord; al quale successe, campione massimo dell'epigrafia latina, Bartolomeo Borghesi (v.) che non , trovato presso Nola, contenente un trattato fra i due stati di Nola e di Abella ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di bronzo, di forma particolare, che portano su una costola incisa la lettera o sono conosciuti stampati a Goa fino al 1655, fra cui il Tratado contra os judeus, pubblicato da timidi nella Musika practica dello spagnolo Bartolomeo Ramis de Pareja, ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Rās el-Ḥadd, misurando 2000 km. e l'altezza fra il golfo di Aden (‛Adan) e il confine settentrionale ricadono sulle spalle.
La donna porta una tunica simile a quella dell'uomo, ma di colore azzurro; vi avrebbe lasciato san Bartolomeo. Ad ogni modo la ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] a portata di tutti.
Animali ausiliarî nella caccia. - Fra gli animali di cui l'uomo si è servito e si serve nell'esercizio dell'arte l'Olina e Bartolomeo Alberti in opere dei secoli XVII e XVIII: fine e piacevole è il libro di A. Bacchi della Lega (v ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....