Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] scopriva (1484) la foce del Congo e nello stesso anno Bartolomeo Diaz perveniva al Capo Tormentoso, superato 11 anni più tardi da che la scoperta della nuova via per le Indie aveva diminuita: quella cioè di porta di comunicazione fra l'Europa e ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] tuttavia, la spedizione della nave Bretoa (1511), che aveva, fra gli armatori, i fiorentini Bartolomeo Marchioni e Benedetto di a o di para, p. es. levei-o na casa per il port. levei-o para casa, "lo condussi a casa".
Il brasiliano ama infine molto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Mongolia e al libero transito delle carovane fra Kiakhta e T'ien-tsin, col quale porto si era aperto un cospicuo L'Asia centrale, di Nisci Tocugirò, Torino 1911, ecc.; Bartolomeo Balbi insegnò giapponese nel R. Ist. Orientale di Napoli durante ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] .000 fusi e di 18.000 telai. Si produssero, fra l'altro, 947.000 q. di filo (dei quali 1 pezzo da 100, allestiti come posamine e capaci di portare 40 torpedini: 4 dragamine (Czajka, Jaskółka, Mewa, della scultura fiamminga. Il veronese Bartolomeo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] fra la colonizzazione anglosassone e quella latina, era terminata col trionfo della prima. Ma quella guerra portava nel Martino Valencia, nel Messico, ecc. Tutti sovrasta il domenicano Bartolomeo Las Casas (1474-1566; v.), che con l'azione ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] La vera zona colturale del cotone è compresa a un dipresso fra i 36° lat. N. e i 30° lat. S tessuti prodotti dai telai automatici portano a una delle cimosse (quella dalla parte agosto 1823 quando Giuseppe, Bartolomeo e Francesco Ponti inaugurarono ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e demolizione. Il porto di Augusta e il Porto grande di Siracusa si annoverano fra i migliori porti naturali dell'Italia.
Rilievo. Cinquecento. Incontriamo allora Giuliano Mancino e Bartolomeo Berrettaro nella Sicilia occidentale, mentre a Messina ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] via via che si procede verso O. Le temperature medie oscillano fra 5° e 10° a N. del 40°, tra 11° Bartolomeo, Antigua, Guadalupa orientale). Sono assai più basse delle isole della tratto fiume d'altipiano, ed ha una portata media che è 1/5 di quella ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] classico, fiorì in molti centri locali, fra i quali emergono le officine attiche dal chiuse le portedell'Oriente, a Bartolomeo Cavaceppi (1716-1799), che trattava specialmente marmi, componendo abilmente con frammenti scompagnati statue nuove, delle ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] dei discussi viaggi di San Tommaso e San Bartolomeo nell'India e nell'Asia centrale, è certo della Manciuria con testa di linea al porto di Gensan, libero dai ghiacci per tutto il corso dell'anno. Allora si acuì il conflitto di interessi fra ...
Leggi Tutto
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....