• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [153]
Arti visive [111]
Religioni [62]
Letteratura [24]
Storia [16]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [11]
Diritto [9]
Musica [8]
Geografia [8]

Egidio di Assisi, beato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Egidio di Assisi, beato Lorenzo Di Fonzo Terzo seguace di s. Francesco (Assisi 1190 - Perugia 22 aprile 1262), cui si associò diciottenne il 23 aprile 1208 (1209) a Rivotorto e alla Porziuncola. Dopo [...] idiota e semplice ", l'uomo " estatico " per eccellenza, tutto celeste, angelico e " divino " (cfr. s. Bonaventura Leg. maior III 4, tra due periodi esclamativi, il ricordo di E. (con fra Silvestro di Assisi), nel momento d'oro della sua altrettanto ... Leggi Tutto

circulare

Enciclopedia Dantesca (1970)

circulare (verbo) Emilio Pasquini Dal tardo latino circulare, si configura in D. quale termine soltanto poetico e paradisiaco, di uso esclusivamente transitivo (come il più comune ‛ cerchiare ': vedi). [...] le sue lodi aggirandosi intorno a Maria. Vi si ha così una perfetta corrispondenza fra elemento acustico e visivo (" fa una cosa sola del canto e del movimento angelico " annota il Sapegno, sulla scia di una stupenda glossa del Tommaseo: " Non è né ... Leggi Tutto

Campi, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Campi, Giuseppe Enzo Esposito Filologo (San Felice sul Panaro 1788-1873). Fu direttore degli Archivi governativi di Modena e membro della Deputazione di Storia Patria, di quella dei Testi di Lingua [...] furono adottate le lezioni date in Milano nel 1478 dal Nidobeato, riscontrate con quelle di vari codici, fra cui lo Stuardiano, il Cassinese, l'Angelico, l'Antaldiano e il Vaticano. Non pago di questo lavoro, il C. dedicò quarant'anni alla ricerca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
fra²
fra2 fra2 (meno com. fra’ o frà) s. m. (radd. sint.). – Troncamento di frate come appellativo o vocativo davanti a nome proprio, sia che questo cominci per consonante (es. fra Galdino, ant. frate Galdino), sia che cominci per vocale (es. fra...
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali