• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Biografie [153]
Arti visive [111]
Religioni [62]
Letteratura [24]
Storia [16]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [11]
Diritto [9]
Musica [8]
Geografia [8]

Lapo Gianni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lapo Gianni Mario Marti Rimatore stilnovista; è da identificarsi, probabilmente, con quel Lapo di Gianni Ricevuti, che fu " iudex ordinarius et notarius publicus ". Di lui nell'Archivio di Stato di [...] a quella c'ha la bionda trezza... "; " Nel vostro viso angelico amoroso / Vidi i begli occhi e la luce brunetta... ". Bibl Lecce 1965] 42-45; ID., Gli umori del critico militante, in Con D. fra i poeti del suo tempo, ibid. 1966, 69-94 (partic. 81-82). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – GUIDO GUINIZZELLI – GUIDO CAVALCANTI – DOLCE STIL NOVO – CALLIGRAFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapo Gianni (3)
Mostra Tutti

BARBAZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAZZA, Andrea Nicola De Blasi Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] i più celebri letterati dell'età sua: Claudio Achillini, Angelico Aprosio, Pietro Della Valle, Giambattista Basile e, sopra . fu interrotto due volte: nel 1628, per la sua terza elezione fra gli Anziani di Bologna, e nel 1629 per la morte di Bianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Trento Angelico Ferrua Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] bibl. e testo della vita di s. Domenico); J. L. Sette, Fra, Bartolomeo da Trento,in Tridentium, VIII (1905), pp. 22-39; A Un'opera finora sconosciuta: il "Liber miraculorum B. M. Virginis* di fra, B. tridentino,in Salesianum, XII (1950), pp. 372-397; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

soverchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soverchiare (soperchiare) Francesco Vagni Come transitivo significa " superare ", " vincere ", e ricorre spesso in contesti comparativi legati all'immagine della luce, materiale o spirituale (fa però [...] che D. vede nel cielo del Sole; in XXXI 120 il paragone è fra la parte orïental de l'orizzonte, che al mattino soverchia [per l' III XIV 7; IV V 1 la divina provedenza... l'angelico e lo umano accorgimento soperchia, e XIX 6. Nell'ambito dell ... Leggi Tutto

arpa

Enciclopedia Dantesca (1970)

arpa Raffaello Monterosso . Il termine è usato una sola volta nella Commedia (Pd XIV 118) come secondo componente di un'unica immagine che accomuna l'a. alla giga (v.), in quanto fonti di una sensazione [...] , l'impressione di beatificante dolcezza suscitata da un canto angelico in cui non si riesce ad afferrare il senso delle musica antica et moderna (Firenze 1581), scrive (p. 143): " Fra gli strumenti... di corde che sono hoggi in uso in Italia, ... Leggi Tutto

BONAVENTURA

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA Giampaolo Tognetti Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] sua attività di predicatore e agitatore religioso, svolta in Roma fra il 1511 e il 1516. Nel luglio 1511 fu catturato il maggio 1516 egli si era proclamato in una predica pastore angelico, eletto da Dio capo della Chiesa in Sion. Pare che circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Millenarismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Millenarismo Raffaele Savigni Attesa del Regno di Dio su questa Terra In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta di Cristo e prima della fine del [...] ereticali (eresia), come quello di fra Dolcino, riproposero, in polemica con la Chiesa istituzionale, un’interpretazione letterale del millennio: in questa nuova era, considerata imminente, un papa angelico o un imperatore santo avrebbe spazzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – MOVIMENTI ERETICALI – TESTIMONI DI GEOVA – DAVIDE LAZZARETTI – IRENEO DI LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millenarismo (5)
Mostra Tutti

BERZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERZI, Angelo Carlo Bellò Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] del B. fu la stesura di Regole per un ordine angelico che l'Immacolata vuole propagare (settembre 1860) - che, manoscritte sarebbero salvati soltanto gli "uomini apostolici" del Berzi. Fra coloro che subirono l'influsso spirituale del B. furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIABILLI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIABILLI, Giovanni Camillo Dino Frosini Nacque a Castello di Signa (Firenze) il 6 luglio 1675. Fin da giovane fu alla scuola di Simone Pignoni, decoratore di chiese fiorentine. Dal 1694 al 1696 è segnato [...] dei C. nella disposizione e nello scorcio dei coro angelico, giocato su una tonalità rosa chiaro, messa in valore S. Anastasio che libera gli ossessi, e a destra Il martire fra gli armati. Icolori sono squillanti con accostamenti di rosso e di verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montfort, Guido di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montfort, Guido di Piero Camporesi Figlio di Simone conte di Leicester, cognato e avversario di Enrico III; alla morte del padre, caduto nella battaglia di Evesham (1265), si rifugiò presso Carlo d'Angiò, [...] ghibellini. È da D. immerso nel bulicame fino alla gola, fra i violenti contro il prossimo (If XII 118-120), quale protagonista e buon giovine ", " semplice, dolce, e mansueto, e angelico " a dire dell'Ottimo; la giustizia non colpì l'uccisore per ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI LAURIA – GUERRA DEL VESPRO – ALDOBRANDESCHI – CARLO D'ANGIÒ – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montfort, Guido di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
Vocabolario
fra²
fra2 fra2 (meno com. fra’ o frà) s. m. (radd. sint.). – Troncamento di frate come appellativo o vocativo davanti a nome proprio, sia che questo cominci per consonante (es. fra Galdino, ant. frate Galdino), sia che cominci per vocale (es. fra...
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali