Filosofo e storico dell’arte francese (n. Saint-Étienne 1953). Si è occupato con particolare cura della storiografia d’arte, elaborando un’interpretazione della pittura rinascimentale incisiva e originale. [...] : Devant l’image. Questions posées aux fins d’une histoire de l’art (1990; trad. it. 2016); FraAngelico. Dissemblance et figuration (1990; trad. it. 1991); Ouvrir Venus (1999; trad. it. 2001); Devant le temps ...
Leggi Tutto
Pittore marchigiano (notizie tra il 1416 e il 1429). La sua attività a Città di Castello (1416), Firenze (1420-21), Roma (1422) è nota solo attraverso documenti. Fra le attribuzioni più sicure si ricordano: [...] nel museo di Camerino e la Madonna in trono e sei angeli nella prepositurale di Bibbiena. Da una formazione riminese, A. si volge verso modi del gotico internazionale affini a Gentile da Fabriano e risente, seppur superficialmente, della plasticità ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] di Pennafort (v.) con le sue Decretali. Nella letteratura educativa troviamo fra Lorenzo d'Orléans (1277) con la Somma del re. La Descriptio specie in Italia. La Toscana diede i natali al beato Angelico (v.), e più tardi a Bartolomeo della Porta (v.) ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] , Roberto Longhi e la tradizione offneriana, Prospettiva, 1994, 73-74, pp. 32-45; E. Skaug, Punch Marks from Giotto to FraAngelico, Oslo 1994, I, pp. 91-98; G. Kreytenberg, Orcagna, Fresken im Hauptchor von Santa Maria Novella und deren Fragmente ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] , K. Steinweg, A Critical and Historical Corpus of Florentine Painting. III, 3, The Works of Bernardo Daddi, a cura di M. Boskovits, E. Neri Lusanna, Firenze 1989, pp. 33-54; E. Skaug, Punch Marks from Giotto to FraAngelico, Oslo 1994, I, pp. 91-98. ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] pp. 199-233) un articolo molto importante già apparso nel Bollettino d'arte (s. 3, XXVI [1932], pp. 49-66: Fra' Angelico, Fra' Filippo e la cronologia).
Fin dall'inizio della sua attività il B. riteneva di essere destinato a scrivere una grande opera ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] -543; D. Gordon, The Fifteenth-century Italian paintings. National Gallery catalogues, London 2003, pp. 325-363; M. Israëls, Sassetta, FraAngelico and their patrons at S. Domenico, Cortona, in The Burlington Magazine, CXLV (2003a), pp. 760-776; Ead ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] F. Palermo, Pio II già Enea Silvio Piccolomini. Nella inaugurazione della sua statua in Siena…, Firenze 1850; H. Delaborde, FraAngelico da Fiesole. Ses nouveaux biographes et ses disciples en Toscane, in Revue des deux mondes, 15 dic. 1853, p. 1147 ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] in Mirabilia Italiae. Il battistero di S. Giovanni a Firenze, Modena 1994, p. 286; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to fraAngelico, I, Oslo 1994, pp. 260-264; C. Acidini Luchinat, in La cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze, II, Firenze 1995 ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] ; Il Museo Bandini a Fiesole, a cura di M. Scudieri, Firenze 1993, pp. 88 s.; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to FraAngelico, Oslo 1994, I, pp. 174-180; II, tav. 6.10; G. Kreytenberg, Orcagnas Fresken im Hauptchor von S. Maria Novella und deren ...
Leggi Tutto
fra2
fra2 (meno com. fra’ o frà) s. m. (radd. sint.). – Troncamento di frate come appellativo o vocativo davanti a nome proprio, sia che questo cominci per consonante (es. fra Galdino, ant. frate Galdino), sia che cominci per vocale (es. fra...
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...