STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Rizzo, 1990) e la Madonna col Bambino in trono e angeli nella Pinacoteca di Volterra, frammento della pala d’altare eseguita entro d’affari con Neri di Bicci, documentati nel 1462, e fra il 1465 e il 1472 fu attivo assiduamente nell’ospedale di S ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] collaborazione anche con il fratello Giapeco (si ricordano, fra altre miniature, la Crocefissione del messale del convento francescano secondo lo Gnoli, nel 1442, può via via guardare all'Angelico, al Gozzoli e più tardi ai più giovani maestri umbri ...
Leggi Tutto
LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo di Pietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] della Tuccia, orgoglioso di registrare la propria presenza fra i personaggi effigiati). Dietro l'altare trova spazio nomi tra i quali figurano quelli di Piero Della Francesca, del Beato Angelico, di Melozzo da Forlì, di Benozzo Gozzoli, e finanche di ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] Lisi, Firenze 1930, pp. 71-84; F. Casnati, Lotta con l'angelo, Milano 1942, pp. 384-404; E. Fenu, Incontri letterari, Milano 1943 E. F. Accrocca, Venezia 1960, pp. 44 ss.; G. Moroni, Fra Diavolo, in Il ragguaglio librario, XLIV (1977), p. 315; A. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] simile, ma senz’altro più profondo, il legame tra Beato Angelico e la pittura di luce. Più anziano degli artisti citati finora anche in Bartolomeo di Giovanni Corradini da Urbino, ovvero fra’ Carnevale, nei ferraresi Bono da Ferrara, almeno nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] della carriera di Perugino ma anche per il ruolo di cerniera fra passato e futuro che svolge nell’arte italiana dell’epoca. Al ”. Secondo le parole dei cronisti del tempo, piaceva “l’aria angelica e molto dolce” delle sue figure, e “la grazia che ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] di Bellini), Barcellona, Firenze, Napoli, San Marino, Madrid. Fra il 1896 e il 1899 debuttò in Lalla Roukh di F. passionale», in Il Piccolo, 16 giugno 1933; A. M., il tenore angelico, a cura di M. Raffaelli, Forlì 1966; Atti del Convegno per le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Poco dopo la morte di Lorenzo de’ Medici nel 1492, Firenze attraversa una grave crisi [...] Savonarola fu priore dal 1491, e che già aveva visto fiorire l’arte del Beato Angelico.
Il successo di Perugino
Con la temporanea uscita di scena di Fra’ Bartolomeo e il ripiegare su se stesso di Botticelli, il maggiore protagonista dell’arte sacra ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] di Pietro ed avere qualche lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un trittico della chiesa di S. Maria a Cetica, un'altra in collezione privata a New York).
Possiamo ricordare ancora fra le opere di B. l'Incoronazione della Vergine, al Museo ...
Leggi Tutto
Dolcino
Giovanni Miccoli
Capo della setta degli apostolici, dopo il supplizio (1300) di G. Segarelli. Nulla praticamente di certo si sa sulle sue origini: si potrebbe ritenerlo nato a Novara o comunque [...] un futuro prossimo l'avvento di un ‛ papa angelico ' e di una Chiesa dello spirito che avrebbero superato Lect. Scaligera I 1014 ss. Per la vicenda dolciniana E. Dupré Theseider, Fra Dolcino: storia e mito, in " Boll. Società Studi Valdesi " LXXVII ...
Leggi Tutto
fra2
fra2 (meno com. fra’ o frà) s. m. (radd. sint.). – Troncamento di frate come appellativo o vocativo davanti a nome proprio, sia che questo cominci per consonante (es. fra Galdino, ant. frate Galdino), sia che cominci per vocale (es. fra...
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...