BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] egli sarebbe stato eletto papa e sarebbe diventato il "papa angelico".
La B. pose la prima pietra delle fondamenta della sec. XVI da molti teatini e serviti: basterà notare che fra coloro che la consigliavano e ne scrissero fu s. Andrea Avellino ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] fare con l’acqua». Tuttavia, questo stesso rapporto di sinonimia fra i due elementi non è presente in (23):
(23) bicchiere angolo → angolare; ecc.);
(d) -ico (come in angelo → angelico; filosofia → filosofico; economia → economico; storia → storico; ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] apprezzamento di Camillo Boito, il quale considerava il libro «il migliore fra tutti quelli ch’io mi conosca, italiani o stranieri» (Boito, 1864, Torino 1864, pp. 21 s.; Del Beato Angelico e del quadro del signor Michele Tedesco: prime ispirazioni ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] veste "a sgraffito" della Vergine (Muller). Al centro del dossale è raffigurata la Madonna col Bambino in trono fra due angeli turiferari e otto devote genuflesse ai suoi piedi. Ai lati, su due registri sovrapposti e racchiuse entro edicole gotiche ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] che segnano ancora una volta il raccordo con l’area centro-meridionale (fra(t)e «fratello», nevu «nipote», dal nominativo latino; mela contro , 1870, e la traduzione della Divina Commedia di Angelico Federico Gazzo, 1909, hanno lo scopo di restaurare ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] raccoglieva per la maggior parte opere di diritto, fra cui prevalgono quelle di interesse giuscanonistico rispetto alla pur della sua biblioteca. Nel 1452 si rivolse al Beato Angelico (Guido di Pietro) e a Filippo Lippi affinché procedessero ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] le Cariatidi del palazzo affacciato su piazza Cavour, all’angolo fra le vie Manin e Turati.
Nell’ottobre 1861 la di Penitenza e Innocenza, il già ricordato paliotto col Pianto degli angeli, la statua di S. Giuseppe), Dante e Michelangelo (bronzo, ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] come più importante l’incontro con la lezione del Beato Angelico e di Masolino a Castiglione Olona (A. Sassu, Un In prigione ogni giorno facevo un disegno, e a volte due; così, fra grandi e piccoli, in quei mesi di Fossano, in prigione, misi insieme ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] formazione bolognese grazie al reggente dello Studio fra Domenico de Pirris, attivo anche come inquisitore alla morte, durante tre pontificati.
Nel 1516 scrisse il Conflati ex angelico doctore s. Thoma primum volumen, dedicato a Leone X, ma edito ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] partire dai decenni centrali del Quattrocento, dal Beato Angelico a Filippo Lippi, così come da pittori a [=altare] a piè del coro» (Fantappiè, 2001-2002, p. 156). Fra il 1496 e il 1497 lavorò su commissione di Girolamo Talducci in S. Trìnita ...
Leggi Tutto
fra2
fra2 (meno com. fra’ o frà) s. m. (radd. sint.). – Troncamento di frate come appellativo o vocativo davanti a nome proprio, sia che questo cominci per consonante (es. fra Galdino, ant. frate Galdino), sia che cominci per vocale (es. fra...
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano direttamente...