CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] . Puerari, La pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 224-226 (ma vedi Mojzer, 1956, p. 97 nota 75); F. Mazzini, Mostra di fra' Galgario e del '700 in Bergamo (catal.), Bergamo 1955, nn. 43-45 bis; G. de Lástic Saint-Jal, Tableaux inéd. des XVIIe et ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] della collezione genovese Nigro, riferitogli dal Longhi (Ferro, 2013, p. 204, n. 216): il confronto, prima che con FraGalgario e Giacomo Ceruti, è ancora con Magnasco. Precedente appare comunque il Ritratto del vescovo Benedetto Erba Odescalchi da ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] precedente, e forse la strana occasione di frequentare esempi di Joshua Reynolds e Thomas Gainsborough finiva per ricordargli Fra’ Galgario e la sua analisi critica della nobiltà lombarda. Ranzoni si concentrò sui rappresentanti di una gentry che gli ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] (Antonio D'Enrico) e del Cerano (Giovanni Battista Crespi), dei casalesi Niccolò Musso e Raviglione, fino a FraGalgario (Vittore Ghislandi), dimostrando ancora una volta, nella duttilità del proprio stile, di saper guardare e rielaborare modelli ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] è stato messo a confronto con la pittura di Ceruti (Guerrini, 1998, p. 40). Non mancarono inoltre contatti con fraGalgario, dal quale Angelo fu anche ritratto (Tassi, 1793), in un quadro perduto. La bella Adorazione dei pastori di Ospedaletto ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] e si dedicarono alla tarsia e all'architettura. Di Giovanni Battista si conserva un ritratto a mezzo busto, opera di fra' Galgario, nella pinacoteca parrocchiale di Alzano.
Il padre lo aveva avviato agli studi di grammatica e, dopo la sua morte, la ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Domenico
Maria Elena Massimi
Nacque intorno al 1620, probabilmente a Bergamo, dove fu attivo come pittore e decoratore. Le prime testimonianze documentarie attengono alla sua vita privata. [...] Gaulli e, poi, A. Pozzo. Il tenace ancoraggio al vero di natura è l'unica caratteristica che lo accomuna a FraGalgario che si formò, salvo forse per i primi rudimenti del mestiere, lontano dalla bottega paterna; nei confronti del figlio è probabile ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] bergamasche, a cura di L. Pagnoni, Bergamo 1979, pp. 14, 58, 67, 73, 85, 343, 346; M.C. Gozzoli, Vittore Ghislandi detto Fra' Galgario, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Settecento, I, Bergamo 1982, pp. 9, 14, 109, 117; F. Noris, P ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] , nel quale i dettagli di moda non tolgono importanza alla resa del volto. Per questa prova M. Gregori ha ipotizzato che FraGalgario (Vittore Ghislandi) possa aver guardato al L. allorché si trovava a Milano, presso l'atelier di S. Adler.
Ancora da ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] in terracotta (Rovetta, Museo Fantoni): uno ritrae il padre Grazioso e l'altro Andrea Fantoni, derivato dal ritratto di fraGalgario (Bergamo, coll. priv.; cfr. M. C. Gozzoli, V. Ghislandi..., in I pittori bergamaschi. Il Settecento, I, Bergamo 1982 ...
Leggi Tutto