GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] osteggiato dai genitori, partecipò con discreti risultati a diverse gare fra dilettanti, fino a che, nel 1905, non decise di favorito della corsa, l'astigiano Giovanni Gerbi, soprannominato "diavolo rosso", restò fuori gara fin dalla prima tappa per ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] Il 20 genn. 1861 l'Accademia Filarmonica di Bologna lo annoverò fra i suoi membri.
Nel 1869 percorse la Francia insieme con 1856, e Milano, Teatro alla Scala, 5 sett. 1860), Il diavolo della notte (libretto di L. Scalchi, Milano, Teatro di S. ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] Napoli e Palermo (ricordate in Viaggio in Italia, pubblicato in tre parti fra il 1816 e il 1829) e i cui paesaggi fissa in vari Faust cercherà l'appagamento nella vita attiva. Ma il diavolo, che nelle vesti di Mefistofele gli aveva promesso la ...
Leggi Tutto
De Niro, Robert
Franco La Polla
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 agosto 1943. Raramente un attore è giunto, come D. N., a rappresentare un intero, lungo e importante periodo [...] ) di Roland Joffé, e i due cameos (Al Capone e il diavolo) in The untouchables (1987; The untouchables ‒ Gli intoccabili) di De Shelley, di Kenneth Branagh) ad altri di magistrale fattura. Fra questi non si può non citare Casino (1995; Casinò), un ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] Mammiferi predatori, quali il lupo marsupiale, il diavolo marsupiale e poche altre specie che già stavano immobile tra la vegetazione e attende il passaggio delle vittime, fra cui anche le capre domestiche, suscitando le ire delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Brevio, Giovanni
Pasquale Stoppelli
Nato a Venezia intorno al 1480 e morto dopo il 1545, della sua vita si conosce pochissimo. Sacerdote, assunse incarichi ecclesiastici prima a Ceneda (oggi nel comune [...] B. coincidono alla lettera in misura non trascurabile (la relazione fra le due novelle è stata studiata in Le novelle di Giovanni legge del concilio infernale in cui si decide di inviare il diavolo sulla Terra a fare l’esperienza del matrimonio. M. ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] Cagliostro (RAI di Torino) di Pizzetti; 1953, Mariola in Fra Gherardo di Pizzetti (Comunale, Bologna); 1954, Mila nella Figlia di Rossellini (Opera, Roma); 1963, Jeanne La Motte nel Diavolo in giardino di Mannino (prima assoluta, Massimo, Palermo); ...
Leggi Tutto
BETTINI, Pompeo
Ferruccio Ulivi
- Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] quella collana un suo romanzo d'appendice, La toga del diavolo, che, salvo la chiarezza del dettato e dell'intreccio, un commosso, eloquente necrologio.
La lirica del B. si pone fra le testimonianze più limpide, nella sua tenue finezza, dell'ultimo ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] del cinema francese. Scegliendo con una certa oculatezza fra i tanti film da lei interpretati, si può Una signora per bene) e Le rouge et le noir (1954; L'uomo e il diavolo), al Max Ophuls di La ronde (1950; La ronde ‒ Il piacere e l'amore), ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ulisse
Alberto Asor-Rosa
Nato a Mantova l'8 febbr. 1842, fu a sedici anni imprigionato dalla polizia austriaca per essere stato sorpreso ad affiggere manifesti patriottici e condannato a quattro [...] nei romanzi, dai titoli sufficientemente significativi: Il palazzo del diavolo (Milano 1868), Lucifero (Milano 1871), Gli incendiari della indirizzo socialista, che si stampò a Genova e poi a Voghera fra il nov. 1887 e il maggio 1888, e di un ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...