ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] , Livorno 1901; Conchiglie, Roma 1905; La sottana del diavolo, Milano 1912; Fiori, Firenze 1921. Per saggi et 1995; A. Arslan, Dame, galline e regine: la scrittura femminile italiana fra ’800 e ‘900, Milano 1998; F. Sanvitale, Camera ottica. Pagine ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] 6 dic. 1974, fu Marilena perduta su La parte del diavolo di A. Meoni). Per la RAI nel periodo 1947-1953 La Fiera letteraria, 17 marzo 1966; Di A. B., in Critici e saggisti italiani fra primo e secondo Novecento, Bari 1967, pp. 227-234; L. Mondo, in La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] rifiuto di ogni musica profana, indicata quale opera del diavolo, “nutrimento di tutti i vizi e corruzione per religiosa in questo periodo è enorme: limitandosi ai fuguing tunes, fra il 1761 e il 1810 compaiono 286 raccolte a stampa che contengono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dell’umanesimo è definita dai musicologi “età della chanson”, per il rapido diffondersi [...] quanto concerne il rapporto fra testo e musica, sia nel bilanciamento delle voci, sempre più polarizzate fra i due registri estremi dal “cavaliere armato” del titolo: la lotta del Bene sul Male, di Cristo sul Diavolo, dei Cristiani sui Turchi ecc. ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] regie di Agnese di Hohenstaufen, di G. Spontini, e de Il diavolo nel campanile, di A. Lualdi, nel 1954, nonché di Falstaff di periodo di riposo dopo le fatiche del raid Roma-Pechino.
Fra i suoi scritti vanno ricordate, oltre ai libri attinenti all' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affacciatosi alla fine del Seicento come possibile alternativa al concerto grosso, [...] struttura. Di Tartini è ancor oggi celebre la sonata per violino in Sol minore detta Il trillo del diavolo.
Tartini è un caposcuola e fra i suoi allievi merita una particolare segnalazione il livornese Pietro Nardini, che entra a far parte di quella ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] ), data al teatro del Collegio nel 1822. Ancora studente, fra il 1825 e il 1828 presentò su palcoscenici locali sei titoli buffo di ampio e duraturo successo; e il melodramma comico Il diavolo a quattro (Rossi), composto attorno al 1847-48 per il ...
Leggi Tutto
Montefeltro, Guido da
Aldo Rossi
Il nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano, come lo qualifica D. in Cv IV XXVIII 8, d'accordo con le note referenze dello stesso tenore di Salimbene (ediz. Scalia, [...] Bonifacio e G. (richiesta del consiglio strategico, esitazione, promessa fallace, consiglio fraudolento), contrasto fra il diavolo loico e s. Francesco (che fa pendant con la disputa sull'anima di Bonconte: cfr. Pg V), giudizio finale di Minosse. La ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] tempo, dove per più di due anni pubblica le sue opere (fra cui spicca il romanzo Umiliati e offesi) ed elabora la teoria del può spiegare razionalmente ma che è ispirato direttamente da Dio: "Il diavolo lotta con Dio, e il loro campo di battaglia è il ...
Leggi Tutto
balletto
Marinella Cipriani
Musica e movimenti del corpo per raccontare una storia
Il balletto è uno spettacolo in cui un'azione scenica viene rappresentata per mezzo della danza e della pantomima, [...] dell'Opéra di Parigi, in un atto dell'opera Roberto il Diavolo di Jakob Meyerbeer (1831), Maria Taglioni guida il 'corteo delle è una favola di Charles Perrault, in cui l'amore fra Aurora e il principe Désiré si realizza nonostante l'intervento di ...
Leggi Tutto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...