BIANCO (Bianchi; Bianchini Marcantonio), Marco
Paolo Mezzanotte
Architetto romano, detto anche (forse erroneamente) Bianchi da Romano, operante in Milano sicuramente dal 1728 al 1735, intento a dissolvere, [...] preludere alla reazione neoclassica: architettura dai contemporanei lodata, sicché il Latuada annoverò la chiesa "fra le belle e maestose".
Nulla rimane della facciata di S. Bartolomeo (1733-35), disegnata dal B. in due ordini, ricca d'ornato e di ...
Leggi Tutto
DELLI, Niccolo (Nicolá Florentino)
Adele Condorelli
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze nel 1413; fratello di Daniele detto Dello e di Sansone. Dai documenti del Catasto [...] dopo il suo arrivo a Valenza, si ammalò gravemente e fra stenti e sofferenze, ripetutamente sollecitato dai canonici irati e risulta che il D. dipinse anche due immagini di S. Bartolomeo ed altre opere di minore importanza, oggi scomparse.
Morì ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] del Sanfelice - la partecipazione di famosi artisti: Solimena, Bartolomeo Granucci, Matteo Bottigliero, oltre a una schiera di maestri eseguita per il cardinale Ascanio Filomarino ottanta anni prima fra 1630 e 1640), che giungeva fin sotto l'alto ...
Leggi Tutto
CENTI, Iacopo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] duomo di Pistoia e già nel 1497 rettore di S. Bartolomeo dell'Alpi. Un altro equivoco relativo alla sua attività giovanile la serie degli artisti che lo affiancarono nell'impresa: fra i quali furono Giambologna, Vincenzo Danti, Vincenzo de' Rossi ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] Rimaggio, dalle cui particolari macchie ricavava piccoli paesaggi. Fra le pochissime opere di pittura che di lui ci serba tracce per un accento più naturalistico il Martirio di s. Bartolomeo della chiesa di S. Giovanni a Livorno. Firmata e datata ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni
Bianca Asor-Rosa Saletti
Il nome di A. di Giovanni è ricordato nel 1378, insieme con quelli di Francesco di Antonio e di Cola di Petrucciolo, come aiuto nella decorazione della tribuna [...] del duomo di Orvieto eseguita fra il 1370 e il 1380 da Ugolino di Prete Ilario, caposcuola del gruppo di ebbe ancora incarichi minori fino al 1417, quando si accinse con Bartolomeo di Pietro al restauro dei mosaici della facciata del duomo e andò ...
Leggi Tutto
BASSI, Ferdinando
Elena Bassi
Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] contatti con la sua patria, dove aveva numerosi committenti. Fra gli artisti operanti a Venezia si legò particolarmente con il 1911, La contessa Adelaide Bortolazzi ed Il conte Bartolomeo Bortolazzi, allora di proprietà delle signorine Fogazzaro di ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Antonio
Laura Gigli
Figlio di Giovanni Pietro, nacque a Caserta verso il 1772. Le scarne notizie biografiche che conosciamo su questo argentiere, reperite nell'archivio della chiesa di [...] presto a Roma, il 13 sett. 1789 figurava già iscritto fra i lavoranti in questa città.
Venne ammesso a "sostenere la prova : un pastorale in argento dorato con lo stemma del card. Bartolomeo Pacca, un servizio per lavabo (brocca, piatto rotondo, 4 ...
Leggi Tutto
ANGUILLA, Francesco
Isa Belli Barsali
Figlio di Andrea, appartenne alla nobile famiglia lucchese degli Anguilla, che abitava nel braccio omonimo presso S. Frediano. Si ignorano le date di nascita e [...] d'Andrea Anguilla di Lucha dipinse" nella badia di S. Pietro di Camaiore (Lucca), con Madonna fra i ss. Pietro e Giacomo ed i ss. Giov. Battista e Bartolomeo, e la tavola firmata ("1434 Francescho Anguilla dipinse a dì XV Novembre") con Madonna con ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Bartolomeo
Franco Mazzini
Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] (F. Malaguzzi Valeri, Pittori lombardi del Quattrocento, Milano 1902, p. 155 n. 3, con errato riferimento a Bartolomeo da Prato, pittore di barde); fra il '75 e il '76, in sostituzione di Costantino da Vaprio, eseguì affreschi nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....