JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] privati, soprattutto ritratti e monumenti sepolcrali. Nel 1854 scolpì il monumento funebre per il conte Luigi Pelagallo in S. Bartolomeo della Pietà a Fermo; a Roma nel 1862 realizzò il sepolcro per Luigi Lezzani nella chiesa di S. Girolam0 degli ...
Leggi Tutto
FEI, Giovanni
**
Non si conoscono gli estremi biografici dei F., figlio di Tano, pittore documentato a Firenze dal 1384, anno in cui risulta iscritto all'arte dei medici e degli speziali. Una serie [...] e l'aveva portata a buon punto, come scrisse fra Bonifacio al Datini, aggiungendo che aveva disposto che quest' . i) aveva celebrato il suo matrimonio con la "Nanna" di Bartolomeo Lapi dalla -Scarperla. Il Datini gli commissionò altre opere e, tra ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] la Madonna col Bambino e i ss. Nicola, Pietro e Bartolomeo di Nicolò Rondinelli, proveniente dalla chiesa di S. Domenico a Baruffaldi, Ferrara 1983, III, p. 130; C. L. Ragghiantì, Pittura fra Giotto e Pisanello, Ferrara 1987, pp. 91-94; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] dell'altare, simile a quello della cappella maggiore di S. Bartolomeo, gli sarebbe stato fornito da G. Massari con la possibile con molta probabilità figlio del F.) che risulta presente, fra i testimoni, alla ricognizione della salma di I. Sansovino ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] 1595 e 1198 riceve pagamenti per la rassettatura dei cartoni, fra i quali gli è attribuito l'Abramoe Melchisedec.
Assai meno Madonna con s. Benedetto e altri santi, già in S. Bartolomeo in Pantano a Pistoia; nello stesso anno ritrae Simone Corsi, ...
Leggi Tutto
FIRRIOLO (Ferriolo, Ferraiolo)
Gaetano Bongiovanni
Famiglia di stuccatori palermitani d'ornato e di figure, operanti tra la metà del Settecento e i primi decenni del sec. XIX. La loro attività si pone [...] , sviluppando stilisticamente un ventaglio di moduli espressivi fra tardo-barocco e neoclassicismo.
Giuseppe nel 1754 lavorò insieme con il fratello Gaspare e con lo stuccatore Bartolomeo Sanseverino alla decorazione con stucchi ornamentali delle ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] ove possedeva una casa e abitava. La prima citazione ("gioan fra(nce)s(c)o becio bolognese") è contenuta nel Lamo (1560 gli allievi del B., accanto a quel notevolissimo pittore che fu Bartolomeo Cesi. Ancora al Malvasia dobbiamo la notizia che il B. ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] . Cronologicamente, pertanto, è possibile situare il suo viaggio a Roma fra il 1662 e il 1665, in un momento in cui altri e che aveva in C. Maratta e in G. Brandi due fra gli esponenti principali. Il B. seguiva quindi con attenzione tutti gli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] interessante Compianto sul Cristo morto della chiesa di San Bartolomeo a Torgiano, opera firmata e datata 1582. In e la iridescente e sfumata tavolozza cromatica. Il dipinto si colloca fra la traduzione a stampa di Philippe Thomassin, eseguita tra il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] secondo lo Zanotto (1844, p. 19), fu molto proficuo: i risultati raggiunti gli fruttarono "l'oriore di essere iscritto" fra i professori "con voto" dell'Accademia veneziana. Lo Zanotto ricorda inoltre i crocifissi eseguiti per le chiese di Lussino e ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....