BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] gonfalonierato di giustizia; e ripetutamente dei Biliotti compaiono fra i Dodici Buonuomini e i Sedici gonfalonieri di sett. 1405). Subito dopo questa ambasceria, in compagnia di Bartolomeo Popoleschi, fu a Venezia per trattare la pace tra Firenze ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] gli Antelminelli, spalleggiati dai Milanesi, e dalle discordie interne insorte fra i popolani e i nobili. Nel 1400 Paolo Guinigi (1400 di una vasta clientela fra i sovrani europei.
Dal matrimonio del B. con Maria Bartolomea di Giovanni Parghia degli ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] duca: il suo posto, reso vacante, venne occupato da Bartolomeo Ratti. Si trattava di una svolta significativa e importante, perché l'andamento delle morti di peste.
Il F. morì a Milano fra i mesi di luglio e agosto 1490, in seguito ad una malattia ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] e più generalmente culturali, come prova la corrispondenza intercorsa fra il 1515 e il 1518 col Sagundino, segretario dell stato eletto provveditore, a motivo della morte improvvisa del predecessore Bartolomeo Contarini. Anche qui il F. si trovò a far ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] dell'omicidio di un Filippeschi, Raniero di Bartolomeo. Questo avvenimento scatenò fra i Filippeschi ed i Monaldeschi una lotta violenta delle loro pene e, benché il F. non figuri fra i beneficiari delle riduzioni accordate, nel dicembre 1276 era di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] , assieme con Carlo Pessagno, ammiraglio del Portogallo, una vittoria fra Tatares, a una mezza lega da Algeciras, e Puerto Bullones accompagnato dai figli Ambrogio e Lanzarotto, dal fratello Bartolomeo e dal nipote Bernardo, ma la flotta aragonese ...
Leggi Tutto
CANAL, Vittore
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Bartolomeo, probabilmente nel 1375. Una famiglia, la sua, di non grandi ricchezze e che non partecipa al contemporaneo allargarsi degli investimenti [...] , il 26, giunse il cancelliere di Sigismondo. Le proposte per una pace erano molto complesse: possibilità di una lega antiturca fra la Repubblica e l'Ungheria; richiesta di un prestito di 200.000 ducati; permesso di reclutare soldati nei territori di ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] sua famiglia protagonista delle lotte che travagliarono Viterbo fra XIV e XV secolo e, pur non ricoprendo cariche nuovo pontefice cercò di togliergli il potere tramite il rettore provinciale Bartolomeo Bonizi di Orvieto: il G. reagì, stando a quanto ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] ., Giovanni, indicato nel 1216 come "connestabile militum", Raniero e Guido, furono anch'essi attivi nella vita pubblica orvietana fra il 1220 ed il 1240, ma non eguagliarono l'intenso impegno diplomatico e politico dell'altro fratello, Enrico.
Fonti ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] Com. di Cagli, fasc. C).
Nel 1319, capitano del popolo a Borgo San Sepolcro, è annoverato fra i benefattori della fraternità di S. Bartolomeo. Per le benemerenze acquistate nel sostenere i legati pontifici contro i ghibellini marchigiani, ottenne dal ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....