FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] fra la battaglia di Benevento (1266) e la fine del secolo.
Negli anni 1265-1266 era podestà in Orvieto, mentre Oddorico di Raniero di Bartolomeo di Orvieto nel gennaio 1285, rientrava a pieno titolo fra i membri del gruppo di potere che, compatto, ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] biblioteca.
Il F. è autore di una Cronaca degli avvenimenti accaduti fra il 1489 e il 1503, e proprio il 1503 dev'essere al vespro in S. Marco, ebbe con Doffo Spini e Bartolomeo Carducci riguardo al Savonarola, al gonfalonierato di Pier Soderini del ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] , Il D. ...). A lui si rivolsero per quesiti e ricerche, fra i molti altri, studiosi come il D'Ancona, il Novati, il musica C. Monteverdi, ibid. 1885; Sperandio da Mantova e Bartolomeo Meliolo Mantovano, scultori orefici del XV sec., ibid. 1886; G ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] di S. Sofia. Dopo appena un anno l'accordo fra il sovrano sassone e i principi beneventani risulta però già , piuttosto, la mancata consegna a Ottone III delle reliquie di s. Bartolomeo. Ciò che è certo comunque è che l'imperatore non riuscì a ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] concluse però con la repentina esecuzione del consanguineo (nella notte fra il 30 e il 31 agosto del 1585).
Il drammatico decise di affidare l’esecuzione del provvedimento al cardinale Bartolomeo Cesi, anch’egli ex tesoriere generale. Pepoli rientrò ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] , seppur secondaria, in un tentativo insurrezionale; fu quindi fra i fondatori di Italia e Popolo;si fece promotore della Società del tiro nazionale, divenendone segretario insieme con Bartolomeo Savi; fu anche membro della Commissione per i sussidi ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] delle coste; dava il consenso necessario al matrimonio fra esponenti della classe feudale; si adoperava per frenare : "nihil cogitabat de futuris eventibus", scrive infatti Bartolomeo da Neocastro, sottolineando appunto che il vicario non fu ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] , e sino al 1865, nonostante i vari mutamenti ministeriali, il B. conservò la direzione delle ferrovie salvo un breve intervallo fra il 1857 e il 1859.
Fu eletto deputato dal collegio di Spigno per la prima legislatura (aprile 1848) e rientrò alla ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] di Giulio Vittorio figlio naturale di Uguccio, di Bartolomeo figlio di Francesco Senese, della stessa Antonia Salimbeni ai tentativi di ricostruzione precisa. Secondo il Sercambi - che fra l'altro vuol colpire nel C. tutti coloro che confidano nei ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] nella seconda metà del secolo XV da Bartolomeo che si era segnalato al servizio della Repubblica per l'acquisto del Polesine. Associata una volta alla signoria dei da Carrara, la famiglia del C. era riuscita a conquistare il favore della oligarchia ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....