PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] confusi, come Filippino Lippi, Lorenzo di Credi, fraBartolomeo, e i raggruppamenti anonimi (Fossi, 1955; M. Bacci, P. di C., Milano 1966; E. Fahy, The earliest works of fra Bartolommeo, in The art bulletin, LI (1969), pp. 142-154; G. Dalli Regoli ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] Il divario fu avvertito in particolare a Firenze, che nei primi anni del Cinquecento si apriva alle novità di fraBartolomeo, Leonardo e Michelangelo. Non altrettanto fortunata fu infatti la produzione coeva della bottega fiorentina di Vannucci, come ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] anni artisti del calibro di Tiziano (periodicamente in città per la serie dei Baccanali per il camerino del duca Alfonso), fraBartolomeo (Bartolomeo di Paolo) e poi Michelangelo e Giulio Romano; nel 1517 vi giunse come dono per il duca anche un ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] their works with an index of places, II, t. 1, Florentine School, London 1963, pp. 189-192; E. Fahy, The earliest works of FraBartolomeo, in The Art Bulletin, 1969, vol. 51, pp. 142-154; D.A. Covi, A documented altarpiece by C. R., ibid., 1971, vol ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] Venezia, nel 1508. Nell’aprile di quell’anno Baccio era stato incaricato di acquistare delle partite di colore per conto del pittore fraBartolomeo, a cui i frati di Murano avevano da poco commissionato la pala con il Dio Padre in gloria tra s. Maria ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] con gli Ubaldini dal lato materno. Trasferito il Bonamici nel '93, il C. fece sì che gli succedesse fra' Bartolomeo da Troia, già collaboratore di Luca di Grazia.
La regolarizzazione dei problemi della cattedra episcopale cortonese permise finalmente ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] negli anni 1416-1417, quando il Caffarini componeva la Legenda minor.
Che ai Quaterni, del D. avesse attinto anche fra' Bartolomeo Dominici per la deposizione sulle vicende di Palmerina e della terziaria Andrea da lui resa - e poi ritrattata per ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] a cercare fortuna, poté conoscere e studiare le opere di Tiziano e di Raffaello, oltre che di Dosso Dossi e di FraBartolomeo, presenti a corte. Vasari riferisce di un fruttuoso discepolato di Girolamo presso Garofalo, oggi però attestato solo da una ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] per formulare un’immagine storicamente più fondata e stilisticamente innovativa», dove è palese il rapporto con Raffaello e FraBartolomeo e con i grandi maestri veneti, in particolare Sebastiano del Piombo (Zuccari, in Scipione Pulzone, 2013, p. 74 ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] toscana, dai senesi G.A. Bazzi detto il Sodoma, G. Pacchia, B. Peruzzi, ai fiorentini Mariotto Albertinelli e FraBartolomeo.
Proprio dal Sodoma discende il morbido modellato delle figure, di memoria leonardesca, che è il segno più tangibile della ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
concludere
conclùdere (meno com. conchiùdere) v. tr. [dal lat. concludĕre, comp. di con- e cludĕre per claudĕre «chiudere»] (pass. rem. io concluṡi o conchiuṡi, tu concludésti o conchiudésti, ecc.; part. pass. concluṡo o conchiuṡo). – 1. a....