• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [236]
Letteratura [84]
Storia [76]
Religioni [67]
Cinema [61]
Arti visive [63]
Musica [46]
Teatro [44]
Temi generali [35]
Lingua [28]

ANDERSSON, Bibi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andersson, Bibi (propr. Birgitta) Stefano Boni Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] (1958; Il volto), Djävulens öga (1960; L'occhio del diavolo), För att inte tala om alla dessa kvinnor (1964; A proposito scritturata con sempre maggiore frequenza all'estero. In Italia partecipò, fra gli altri, a Scusi, lei è favorevole o contrario? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FLORESTANO VANCINI – FESTIVAL DI CANNES – MARCO BELLOCCHIO – GUSTAF MOLANDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSSON, Bibi (1)
Mostra Tutti

CUSCINA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSCINA, Alfredo Valerio Vallini Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] campo dell'operetta. Il C. è da considerarsi, infatti, uno fra i maggiori epigoni italiani, insieme a G. Pietri, Carlo e Zorzi, Milano, teatro Lirico, 11 nov. 1927); Il trillo del diavolo (tre atti, libretto di Lanocita e C. Lombardo, Milano, teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STENTERELLO – PIANOFORTE – OPERETTA – SIVIGLIA – PALERMO

Principessa Zaffiro

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Principessa Zaffiro Margherita d’Amico L’eroina del manga Creata dal fumettista giapponese Osamu Tezuka, la Principessa Zaffiro inaugura la versione al femminile del genere manga. Il tratto del disegno [...] animali magici. In queste avventure compaiono anche il Diavolo e, come abbiamo accennato, finanche il Padreterno, a fondo dal suo autore e pubblicata in forma di serie su Nakayoshi fra il 1963 e il 1966. La versione definitiva dell’opera, ritenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: GIAPPONE – EROINA – NYLON

BIANCHI BUONAVITA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI BUONAVITA, Francesco Fiorella Sricchia Santoro Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] pietre di Rimaggio, dalle cui particolari macchie ricavava piccoli paesaggi. Fra le pochissime opere di pittura che di lui ci rimangono,L San Francesco di Paola, mentre il San Filippo che scaccia il diavolo, già in S. Stefano al Ponte a Firenze, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASINGER, Kim

Enciclopedia del Cinema (2003)

Basinger, Kim (propr. Kimila Ann) Guglielmo Siniscalchi Attrice cinematografica statunitense, nata ad Athens (Georgia) l'8 dicembre 1953. Si è messa in luce negli anni Ottanta interpretando ruoli che [...] del 1972 di Sam Peckinpah. Nel 1997, dopo alcune parti minori fra cui quella della cronista di moda Kitty Potter in Prêt-à-porter sfondo satanico Bless the child (1999; La mossa del diavolo) di Charles Russell. Bibliografia A. Heinzlmeier, Kim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLTON HESTON – BARRY LEVINSON – DANTE SPINOTTI – CURTIS HANSON – LAUREN BACALL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINGER, Kim (1)
Mostra Tutti

COLMAN, Ronald

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colman, Ronald (propr. Ronald Charles) Anton Giulio Mancino Attore cinematografico inglese, nato a Richmond (Surrey) il 9 febbraio 1891 e morto a Santa Barbara (California) il 19 maggio 1958. Caratterizzato [...] , approdando al cinema quasi immediatamente. Partecipò così ad alcuni film fra i quali The toilers (1919) di Tom Watts e A son F. Richard Jones, e Condemned (1929; L'isola del diavolo) di Wesley Ruggles. Seguirono Arrowsmith (1931; Un popolo muore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – GEORGE FITZMAURICE – MICHAEL ANDERSON – JOHN CROMWELL – SANTA BARBARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLMAN, Ronald (1)
Mostra Tutti

BRAGAGLIA, Arturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bragaglia, Arturo Stefania Carpiceci Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] Duilio Coletti in Cuore (1948); Alessandro Blasetti in Quattro passi fra le nuvole (1942), Altri tempi ‒ Zibaldone n. 1 ( René Clair in La beauté du diable (1950; La bellezza del diavolo); Steno e Mario Monicelli in È arrivato il cavaliere! (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI

BARSACQ, Léon

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barsacq, Léon Sabina Tommasi Ferroni Scenografo cinematografico francese, nato a Feodosija (Russia, oggi Ucraina) il 18 ottobre 1906, da madre russa, e morto a Parigi il 23 dicembre 1969. Fratello maggiore [...] nel 1950 per La beauté du diable (1949; La bellezza del diavolo) di René Clair e nel 1963 ottenne una nomination all'Oscar per primi anni Cinquanta B. aveva creato le scenografie di alcuni fra i primi film a colori realizzati in Francia: Violettes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RYE, Stellan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rye, Stellan Serafino Murri Sceneggiatore e regista danese, nato a Copenaghen il 14 luglio 1880 e morto a Ypres, nella Fiandra occidentale, il 14 novembre 1914. Autore e regista teatrale di precoce [...] , studente squattrinato pronto a vendere l'anima al diavolo per poter conquistare una nobile fanciulla (Lyda Salmonova (1914), e avviò vari progetti da realizzare con Paul Wegener, fra cui Der Golem, terminato poi nel 1915 dal regista Henrik Galeen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINEMATOGRAFICA – ESERCITO TEDESCO – ERNST LUBITSCH – HENRIK GALEEN – MAX REINHARDT

PAOLELLA, Domenico

Enciclopedia del Cinema (2004)

Paolella, Domenico Guglielmo Siniscalchi Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Foggia il 18 ottobre 1915 e morto a Roma il 7 ottobre 2002. Regista esperto di tutti i generi del [...] canzoni popolari dell'epoca, in un gioco di rimandi fra realtà e finzione di grande suggestione visiva. Una girandola spada, Il terrore dei mari (1961) e Le prigioniere dell'isola del Diavolo (1962); ma fu nel 1962 con Maciste contro lo sceicco e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SCIPIONE L'AFRICANO – CARMINE GALLONE – CATHERINE SPAAK – FRANCO CALIFANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 75
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali