• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
746 risultati
Tutti i risultati [746]
Biografie [236]
Letteratura [84]
Storia [76]
Religioni [67]
Cinema [61]
Arti visive [63]
Musica [46]
Teatro [44]
Temi generali [35]
Lingua [28]

anziano di Santa Zita

Enciclopedia Dantesca (1970)

anziano di Santa Zita Pietro Mallamuto . Il vocabolo ‛ anziano ' gode già, in D. e al tempo di D., oltre che della comune accezione, anche di quella particolare, giuridico-politica, di componente della [...] If XXI 34-54). Chi è l'a. lucchese relegato fra i barattieri? D. con la sua perifrasi intese indicare Il c. XXI dell'Inferno, Firenze 1929; L. Olschki, D., i barattieri, i diavoli, in " Giorn. d. " XXXVIIII (1937) 61-81; A. Chiari, Letture dantesche ... Leggi Tutto

Caccianemico, Venedico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccianemico, Venedico Vincenzo Presta , Personaggio della Commedia, nato intorno al 1228 da Alberto Caccianemico dell'Orso, capo della Parte geremea di Bologna; affiancò fin da giovane il padre nelle [...] conobbe per la prima volta l'esilio, pare per aver caldeggiato fra i suoi un accordo coi Lambertazzi; richiamato in patria, fu disprezzo del suo interlocutore; e ben a tempo sopravviene un diavolo a sferzare e a richiamare all'ordine il dannato col ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – LENOCINIO – FIRENZE – PISTOIA – FERRARA

MEVANIOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEVANIOLA dell'anno: 1961 - 1995 MEVANIOLA (v. vol. IV, p. 1101) G. Bermond Montanari Municipio romano situato sulla riva sinistra del fiume Bidente, a 1 km c.a dall'attuale centro di Galeata (Forlì). Gli [...] caput aquae in località Doccia, alla «Fontana del Diavolo», dove nel 1881 è stato rinvenuto un cunicolo Maria, L'architettura romana in Emilia-Romagna fra III e I sec. a.C., in Studi sulla città antica. L'Emilia Romagna fra III e I sec. a.C., Roma ... Leggi Tutto

GAMBERALE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERALE, Luigi Guido Gregorio Fagioli Vercellone , Luigi. - Nacque ad Agnone, nel Molise, il 12 genn. 1840 da Angelo e da Agnese Rossi. Gli studi elementari e medi furono per lui della massima importanza, [...] le traduzioni in versi delle tragedie: Il diavolo bianco, Vittoria Corambona e La duchessa di 1949, pp. 1364, 1421; A. Iannucci, L G. e la cultura italiana ed europea fra l'Otto e il Novecento, Roma 1997; A. De Gubematis, Dict. internat. des écrivain ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – CRISTIANESIMO – PEDAGOGISTI

BERTOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOIA, Giuseppe Gino Damerini Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] città e andò a lavorare in Lombardia, in Piemonte e nell'Emilia. Fra le scenografie più ammirate e più ricordate del B. sono da segnalare di Boito. Si congedò dal pubblico col Trillo del diavolo di S. Falchi alla Fenice di Venezia (carnevale 1899 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI VENANZO, Gianni

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Venanzo, Gianni Stefano Masi Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] Santis), Michel Kelber (La beauté du diable, 1950, La bellezza del diavolo, di René Clair). Per La terra trema (1948) di Visconti e la prima metà dei Sessanta fu il più premiato fra gli operatori italiani, ottenendo Nastri d'argento rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – PASQUALINO DE SANTIS – ANTONIO PIETRANGELI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI VENANZO, Gianni (2)
Mostra Tutti

DONEN, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donen, Stanley Marco Pistoia Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] ripresa del mito faustiano in Bedazzled (1967; Il mio amico il diavolo) o nel virtuosistico e caustico gioco di attori Staircase (1969; Quei due), gara di bravura fra Rex Harrison e Richard Burton, ma soprattutto nello struggente Two for the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – CAHIERS DU CINÉMA – GREGORY LA CAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEN, Stanley (1)
Mostra Tutti

FUSELLA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSELLA, Gaetano Salvatore De Salvo Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] ottobre 1892 esordì come compositore con l'operetta La vendetta del diavolo, che ebbe modo di dirigere a Napoli in forma privata. e variazioni su temi popolari del folklore napoletano e svedese. Fra i lavori pubblicati si ricordano la Berceuse, Op. I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SONATA A KREUTZER – PIANOFORTE – DANIMARCA – MADDALONI

DE MARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giuseppe Roberta Ascarelli Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] teatro Partenope in coppia con P. Forni; dalla collaborazione fra questi due attori nacquero spettacoli originali e gustosi, giocati . In alcune delle opere del repertorio tradizionale, Roberto il diavolo, No primmo e no seconno piano 'ncopp' a Salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Pasquale Franco C. Ricci Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] al Teatro Nuovo di Napoli l'opera scherzosa Il tutore e il diavolo, su libretto di A. Schmidt: il successo fu tale da indurre sia nel conservatorio milanese (dove, sotto la sua guida, si diplomarono, fra i tanti, A. Boito, F. Faccio, A. Ponchielli, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – TEATRO ALLA SCALA – MEZZO SOPRANO – MUSICA SACRA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA, Pasquale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 75
Vocabolario
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali