GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] , Belisario, che terminò a Verona, dove si era rifugiato, per sala, come da quelle degli attori della compagnia, prima fra tutte Teodora che è in effetti più ricca e interessante di una semplice "poetica posta in azione" (Memorie, p. 331), ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] una recita del maggio 1873 a Verona nei panni di Giulietta. S' da un lato fu la massima esponente della società comica; figlia d'arte, era una perfetta conoscitrice delle norme che regolavano i rapporti fra con la prosa semplice ed efficace del ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Veronada Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] Da una lettera di Orazio, l'"amoroso" Bernardo Narici, sappiamo che il C. era della compagnia nel 1684 e che si trovava a Verona con un semplice movimento manuale permettevano erano accordati per non accogliere fra di loro nessun componente di quella ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] Verona.
Pilotto iniziò a calcare le tavole del palcoscenico già da Pilotto ritornò a essere un semplice scritturato nella compagnia Tina Di pp. 135-137; P.D. Giovanelli, La società teatrale italiana fra Otto e Novecento, Roma 1984, III pp. 1474 s.; N. ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] maggio dello stesso anno a Verona (Accademia filarmonica) per un' balli per circa venti opere (fra cui l'Ipermestra di J. da lui dirette. Riguardo alle annotazioni sugli intermezzi danzati tra gli atti dell'opera, inizialmente si tratta di un semplice ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] cognome: è da allora che egli viene citato nelle fonti o con il semplice nome darte Nell'estate dello stesso anno fu a Verona e nel novembre a Venezia. Durante di palcoscenico, nel 1689 egli fu ancora fra i suoi colleghi e quattro anni dopo partecipò ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] da mattatore, dotato di una dizione semplice e intima, spesso attraversata da fece infine capocomico, esordendo, in marzo, a Verona, nel ruolo di un cieco, reduce della prima direzione dei migliori registi dell'epoca, fra cui A. Blasetti (1860, Vecchia ...
Leggi Tutto
ARMANI, Vincenza
Ada Zapperi
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano).
Cosa [...] A. fosse stata "atosegata" per vendetta, da un amante respinto; di fatto si sa Fra queste si distingue "una lirica dalle linee mosse e pur composte... calda di affetto e pur semplice belle composizioni di detta signora Vincenza,Verona s. d. [ma 1570]; ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...