BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del (cfr.: P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di semplice posizione una notevole forza interpretativa che parrebbe almeno parzialmente confermata da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] che la sua ordinazione era stata fra quelle celebrate da Formoso. Lo attesta un polemico alla riscossa dalla sua roccaforte di Verona: preferì trattare e concludere il poco un parente di Carlo III il Semplice, Teutboldo, a opera dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] semplicemente che adottassero alcune delle norme della bolla da i Della Scala furono riconosciuti vicari per Verona e Vicenza, i Gonzaga per Mantova, c. di G. Mollat, Paris 1916-1922, ad Indices. Vedi fra le biogr.: L. Jadin, in Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] che gli era stato ottenuto da costoro, per restare fra i compagni di internamento. Ritenuto chiara e organica, non ridotta a semplice opera di mediazione, all'attività della (Loreto, 1975), sulla Laicità (Verona, 1977), nonché su Stato e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] concilio Lateranense del 1179 e dal sinodo di Verona del 1184 (Ad abolendam); ma queste misure della Curia o ad abati e semplici monaci, in particolare cisterciensi. Nella loro rapporto fra "Imperium" e "Sacerdotium" - dipendeva unicamente da motivi ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] da accogliere, come semplice ipotesi, una sua discendenza dai pistoiesi Vergiolesi.
Le prime notizie sulla sua giovinezza sono narrate dada Clemente IV. Quando Corradino giunse a Verona, il 21 ottobre, F. da , I Romagnoli fra autonomie cittadine e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] un titolo, ma è un semplice soprannome.
Aveva ricevuto la sua da una parte questioni di diritto ecclesiastico, quali quelle proposte da Raterio di Verona pp. 17-33; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, II, La famiglia ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] di Adria era allora divisa fra due domini: Rovigo e volte in veste di semplice invitato ad alcuni dei a Roma nella comitiva guidata da Ippolito d'Este per la Lucrezia Borgia la sua vita e i suoi tempi, Verona 1947, pp. 260, 264 s., 442, 627; ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...