EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , e prima di Theor. de esse et essentia; fra la prima e la seconda redazione del Quodl., IIdi univ., 844. Molto più semplice e breve del Tractatus, essa -71 (riproduce il testo di Paolo Emilio daVerona, De rebus gestis Francorum, Parisiis 1544, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] S. Maria delle Grazie, e poi nell'inverno a Verona, passando poi, per la Quaresima, a Padova, ove B. s'aggiunse poi anche il noto fra' Manfredi da Vercelli, di cui il santo aveva ed equilibrio, e l'espressione semplice e piana. Ricca e vivace ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] i quali il F. si allontanò daVerona: lo troviamo a Bologna nel 1530, G.M. Ciocchi Del Monte), il F. fu fra i partecipanti del dialogo De reipublicae dignitate che l' - avverte lo stesso F. - vuole essere semplice e chiaro.Pole, Priuli e il F. non ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] a placare i fermenti popolari e le discordie fra i cardinali. Sul suo nome, in sulla tomba venne posta una semplice iscrizione che egli stesso aveva 389, 404, 417; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, ibid., III, 16, a cura di G ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] L. Dom.enichi, Progne, in Fiorenza 1561). Semplice riedizione del testo latino curato dal Ricci è Progne . 58-88, l'autrice pubblica le sedici lettere che il C. inviò daVerona a G. Tortelli, fra il giugno del 1448 e la fine del 1453; pp. 86-88, le ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] Malliano e datata 15 nov. 1529, daVerona.
In esso, rimasto manoscritto nella Biblioteca residenza dei vescovi, ci prova che l'amicizia fra i due, già in atto almeno dal 1539, .
Anche se la sua prosa fu semplice e nel complesso priva di eleganza egli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] da Guastalla loro protettrice e mentore.
La creazione della nuova Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo prese forma quello stesso anno. Il F. era ancora sempliceVerona, , pp. 16-22, 36-42; Id., Fra' Battista da Crema, Roma 1910, p. 52; Id., ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] , faccia fede a S. S. che non ha fra tanti servidori a chi io ceda in desiderar di honorarla semplice nunzio, come fu il Bibiena ai tempi di Leone X, maritato e vestito da a Padova (presso il Bembo), a Verona (presso il Giberti) e a Venezia circa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] VI a Gualtiero vescovo di Verona; riconosceva a Gumbaldo abate del (cfr.: P. Fedele, Di alcune relazioni fra i conti del Tuscolo ed i principi di semplice posizione una notevole forza interpretativa che parrebbe almeno parzialmente confermata da ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] avere avuto, in questo periodo, rapporti di semplice amicizia ("solo lo conoscevo per cortegiano modesto proposito di trasferirsi a Verona presso il Giberti - si tre processi da lui subiti. Seguito da unanimi attestazioni di innocenza (fra le altre ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...