ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a Caprona Nino Visconti: la cordialità dell'incontro fra Nino e il poeta, nella val-letta dei principi lettera, i Vangeli, ne sciupa la semplicità. Non c'è in tutto il poema di Giacomino daVerona al Libro delle tre scritture di Bonvesin da Riva, ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] tutta la schiera dei cortigiani.
DaVerona, il 10 ott. 1528: "Se Dio mi dà grazia ch'io vinca un poco infinito, è una semplice didascalia che conforta l piagnona: "Il Bernia ringraziate per mio amore, / che fra tanti lui sol conosc'el vero / di me; ché ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] Id., Guarino daVerona, Ginevra 1921, pp. 88 s.). "Maistro de poitria" è qualcosa di più che semplice grammatico e potrebbe Gattamelata, in Athenaeum, III (1915), pp. 418-24; Id., Un dissidio fra B. e Guarino, ibid., V (1917), pp. 33-43 (con una ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] daVerona, ma è probabile che non incontrasse il M., da lui descritto un po' sbrigativamente come "l'intelligence de l'Académie de Vérone" e "chef de secte" (frase successivamente interpretata come indizio di un'affiliazione massonica).
Fra ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] la millesma parte non aven recuintar") dasemplice figura retorica divenuto centro addirittura di appiattimento psicologico, per cui la lotta fra il bene ed il male finisce Berceo o nel De Ierusalem di Giacomino daVerona (e più tardi in Dante), ma ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] L. Dom.enichi, Progne, in Fiorenza 1561). Semplice riedizione del testo latino curato dal Ricci è Progne . 58-88, l'autrice pubblica le sedici lettere che il C. inviò daVerona a G. Tortelli, fra il giugno del 1448 e la fine del 1453; pp. 86-88, le ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] temuto e riverito, disposto a svelare, in modo semplice e accessibile, i retroscena della vita politica e religiosa Ginevra] 1670), scritta da Tomaso Tomasi, e l'autoattribuzione delle Lettere italiane di fra Paolo Sarpi (Verona [ma Ginevra] 1673), ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] la corte di Antonio: la convivenza fra i due poeti non dovette essere del in cui invece egli apparirebbe nell'elenco degli scacciati daVerona.
L'ultimo documento che ricorda G. in vita viene così privilegiata la forma semplice del sonetto, di cui ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] stile manierato, che condanna le sue opere ad essere una semplice testimonianza - sia pure non insignificante - dei costumi e cenno, come si è visto, è in G. Bertoni, Guarino daVeronafra letterati e cortig. a Ferrara (1429-1460), Ginevra 1921, p. ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] Vittorino da Feltre e Guarino daVerona. Nel 1393 Francesco Novello da Carrara Venezia. Lì istituì una scuola che ebbe fra i suoi studenti il giovane Francesco Barbaro e la vita di campagna, laboriosa e semplice, in confronto alla confusione e alla ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...