Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...]
Ma il milanese Urbano III (1185-1187) riprende, daVerona e da Ferrara, la lotta contro il Barbarossa; il successore, Gregorio veniva ammessa dai concordati fra i due poteri, talora era semplicemente imposta con atto unilaterale da parte dello Stato. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] del popolo e al priorato con la semplice inscrizione nelle matricole delle Arti, D. porto tranquillo, passò dalla Toscana o daVerona? Varie sono le opinioni e le la cura ch'egli aveva dato a quelle stesse fra le cose della terra che si hanno per le ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dal Didot, disegnò un carattere più semplice, usato dal 1793.
Nei tempi moderni i fratelli Ruffinelli (1556-1593); a Verona Francesco delle Donne (1594-1595); la genere le edizioni più belle sono da ricercarsi fra le più antiche.
Il primo storico ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] E la Prattica dell'infermiero (Verona 1664) del cappuccino fra Francesco da Valdobbiadene è espressione di una sollecitudine a fare il medico. Ma, nel contempo, pianta un giardino di semplici, va a caccia d'" erbe ", di minerali, di "corpi marini ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] volessi, et è persona da ben et non suspetta di ciò (15).
Fra le moltissime interpolazioni e poi, scrivendo al vescovo Gian Matteo Giberti di Verona il 12 giugno 1537, così precisò il dimenticando e cangiando la semplicità de' vostri vecchi preti ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] per ciò che concerne i rapporti fra Giovanni da Bazzano e B.: non più da Bazzano, mostrando come la tesi di una pura e sempliceda Morano vedere il saggio di L. Simeoni, Il giurista Barnaba da Morano e gli artisti Martino daVerona e Antonio da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] da Guastalla loro protettrice e mentore.
La creazione della nuova Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo prese forma quello stesso anno. Il F. era ancora sempliceVerona, , pp. 16-22, 36-42; Id., Fra' Battista da Crema, Roma 1910, p. 52; Id., ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] delle grandi potenze al Congresso di Verona negavano la parola ai delegati ’Unione Europea e nel 2002 da uno storico accordo fra i due paesi per la si adornarono di mosaici. Più semplici le tombe, sormontate da stele allungate scolpite e poi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] per città ha da intendersi non tanto la semplice unione di più Chio, 826; Samo, 468; Nasso, 448. Fra le città di maggiore estensione di territorio vanno e i 100.000 Ostia, Padova, Ravenna, Bologna, Verona, Milano, Modena, ma il Beloch (in Klio, 1903 ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] viene ricoverato sotto semplici tettoie sostenute da travi. I pastori Lotario I come re, donde il nome di Lotaringia, fra le Alpi, il Giura e il Reno ad est, ricostituita contro Cèchi e Ungheri; marche di Verona e di Aquileia, col Trentino, il Friuli ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...