GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] da Venezia a Mantova insieme con Girolamo di Nicolò Contarini, provveditore di Verona che come il semplice cambiamento di campo 80-82, 88-126; G. Schizzerotto, Cultura e vita civile a Mantova fra Tre e Cinquecento, Firenze 1965, pp. 25, 87, 90, 93, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] per ciò che concerne i rapporti fra Giovanni da Bazzano e B.: non più da Bazzano, mostrando come la tesi di una pura e sempliceda Morano vedere il saggio di L. Simeoni, Il giurista Barnaba da Morano e gli artisti Martino daVerona e Antonio da ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] da Guastalla loro protettrice e mentore.
La creazione della nuova Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo prese forma quello stesso anno. Il F. era ancora sempliceVerona, , pp. 16-22, 36-42; Id., Fra' Battista da Crema, Roma 1910, p. 52; Id., ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] da affidare ad un esponente della aristocrazia senese, non solo per controllare e sorvegliare, con semplicità di essa risposero separatamente. Fra gli autorevoli esponenti locali, Bandini),a cura di A. Casati, Milano-Verona 1942, pp. 215 ss.; J. ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] proprio in quell'arco d'anni da S. Jacini, A. Scialoja, fra ascendenti e discendenti, fondato secondo il diritto civile sul vincolo di sangue e non sulla "semplice ad A. Messedaglia dal 1886 al 1898 (Verona, Bibl. civica, Carte Messedaglia, b. ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] 1, p. 227).
Eletto deputato nel collegio di Verona I nel 1892, il L. sedette nelle file della 1899 come "un semplice disegno di legge presentato al Parlamento e da questo non discusso . fece parte di varie commissioni, fra cui quella per la riforma del ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] G.M. Crescimbeni, Verona 1726), nella quale esprime da coloro che avevano impugnato la cessione effettuata da Pipino e ribadita da Carlo Magno. Il problema dei tormentati rapporti fra versioni dal greco spezzate e semplicemente abbozzate; XIII.C.101 ( ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] poi recarsi allo Studio bolognese come semplice scolaro: elementi ed ipotesi, di dei re di Aragona, suppl. I, Verona 1969, p. 125), non appare notata con il feudalesimo meridionale. Resta però da dimostrare il collegamento fra il commento di C. e il ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] ovvero "eguaglianza semplice"). Si interessò di F. Gluck (Milano 1890), opera diretta da F. Serafini e P. Cogliolo, di cui maestro, divise la sua vita fra carriera universitaria e attività politica della razza umana" (III, Verona-Padova 1898, p. XVIII ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...