SEMPLICEdaVerona, fra
Andrea Polati
SEMPLICEdaVerona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] di Parma Ranuccio I Farnese presentò infatti un’istanza al generale dei cappuccini affinché facesse «venire a stare qua il padre fraSemplicedaVerona pittore per dipingere alcune cose» (p. 29). Il suo arrivo a Parma, tra la fine del 1617 e l’inizio ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] , Firenze 1971, p. 17; Musiche della cappella di S. Barbara in Mantova, Firenze 1972, pp. 153 s.; L. Manzatto, FraSemplicedaVerona, Verona s. d. [ma 1972], ad vocem;M. Sterpos, Boccalini tacitista..., in Studi secenteschi, XII (1971), p. 255 n. 1 ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] Egg - G. Amann, Barock in Innsbruck (catal.), Innsbruck 1980, pp. 101-105; E. Chini, Nuove opere di M.T. P., FraSemplicedaVerona e Domenico Zeni, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LX (1981), 2, pp. 253-274; R. Pallucchini, La pittura ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] a Caprona Nino Visconti: la cordialità dell'incontro fra Nino e il poeta, nella val-letta dei principi lettera, i Vangeli, ne sciupa la semplicità. Non c'è in tutto il poema di Giacomino daVerona al Libro delle tre scritture di Bonvesin da Riva, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] , e prima di Theor. de esse et essentia; fra la prima e la seconda redazione del Quodl., IIdi univ., 844. Molto più semplice e breve del Tractatus, essa -71 (riproduce il testo di Paolo Emilio daVerona, De rebus gestis Francorum, Parisiis 1544, pp ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] potuto avere in Francia, un confronto fra le coppie Eudi-Carlo il Semplice e B.-Guido riesce di per sé passim; C.G. Mor, Dalla caduta dell'Impero al Comune,estr. daVerona e il suo territorio, II, Verona 1964, pp. 68, 87-101 e 234-236; R. Hiestand. ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] 'infanzia nella Descrizione di fra Ludovico da Pietralunga (1570/80), semplicità e sobrietà le sue composizioni sembra rimeditare gli ideali stilistici da . 1017-1020; Id., La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929, pp. 442-499; R. Fry, Notes on ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] A 1091, 1125, 1258) ha un semplice impianto rettangolare, concluso da un coro pure rettangolare, lievemente articolato dall di Milano, Genova, Verona, Padova, Pola, ecc., in certi casi desunte da precedenti disegni (di Giuliano da Sangallo e forse di ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] tutta la schiera dei cortigiani.
DaVerona, il 10 ott. 1528: "Se Dio mi dà grazia ch'io vinca un poco infinito, è una semplice didascalia che conforta l piagnona: "Il Bernia ringraziate per mio amore, / che fra tanti lui sol conosc'el vero / di me; ché ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] ad U e dalla sua chiusura con una semplice quinta muraria in facciata.
Nel 1486 F. il contributo di Liberale daVerona e di Gerolamo da Cremona. L'attività per cui la datazione del rilievo si può collocare fra il 1475 e il 1477 quando F. prese servizio ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...