diamantediamante [Der. del lat. adamas -antis, gr. adámas -antos] [GFS] Nella geologia, minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli a forma [...] acquista il caratteristico fuoco o brio (e viene chiamato, in gioielleria, brillante); è colorato di solito in tinte deboli, fra le quali il giallo (d. paglierino), il verde, il bruno e il grigio. ◆ [FSD] D. sintetici: quelli ottenuti artificialmente ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] dove è rappresentato l’andamento del calore specifico a volume costante Cv, in funzione della temperatura, per il diamante. Una prima spiegazione di tale variazione con la temperatura fu data da A. Einstein; questi, considerando gli atomi costituenti ...
Leggi Tutto
conducibilità Proprietà dei corpi di trasmettere il calore ( c. termica) o l’elettricità ( c. elettrica) e coefficiente che misura questa proprietà. Per quest’ultimo si usa spesso, in modo del tutto equivalente, [...] media delle molecole, l il cammino medio percorso da una molecola fra due urti successivi. La [1] si ricava con un ragionamento fononi e tra elettroni e fononi; isolanti come il diamante divengono ottimi conduttori di calore a temperature attorno ai ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] La struttura cristallina è cubica, come quella del diamante, e può pensarsi costituita da otto reticoli cubici allo zero assoluto, nel caso dei s. intrinseci giace a mezza strada fra le due bande, nel caso che le impurità presenti siano del solo ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] in uso anche un terzo tipo di apparecchio: il contatore a cristallo. Un monocristallo (per esempio di diamante) è posto fra due elettrodi tra i quali è stabilita una elevata differenza di potenziale. Una particella ionizzante che attraversi anche ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] ), e sul livello totale per mantenere un adatto rapporto (dinamica) fra s. forti e deboli in modo che il segnale debole sia hanno, senza più eccezioni, puntina fissa di zaffiro o di diamante che forma un corpo unico con l'organo mobile per diminuire ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] e l'esistenza di numerose fasi in competizione fra loro sono indici di sistemi dove effetti non singola parete che presentano valori della temperatura critica di Tc=15 K, il diamante drogato con boro (Tc=4 K) e i composti alcalini del fullerene, ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] si dirà in seguito, sono stati introdotti centri di colore nel diamante, che ha assunto una rara colorazione gialla. Ma i difetti multipolo (e forze di scambio repulsive a corto raggio) fra molecola e molecola. Come al solito, i legami covalenti ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] in pochi secondi. La forza della nanomedicina emergerà in pieno fra una decina d'anni, quando si sarà imparato a miliardi di atomi disposti in maniera precisa in una struttura tipo diamante per formare un minuscolo serbatoio di gas compresso, che può ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...