La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] la produzione di d. risultava di 11,6 milioni di carati. Fra i maggiori paesi figurano il Congo già Belga (15,6 milioni rappresentati dalle vendite di gemme e 16,1 milioni da quelle dei diamanti industriali, contro 19,9 milioni e 8,5 milioni nel 1948. ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] n. 1958), autori di opere anche collettive quali Aer cu diamante ("Aria con diamanti", 1982) e Cinci ("Cinque", 1983). A un secondo , in R. il recupero e la diffusione delle opere degli esuli; e fra questi, i più famosi: da M. Eliade a E. Cioran e a ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] quasi si può ottenere in cambio del- l'acqua. Un diamante, al contrario, non ha quasi alcun valore d'uso, dei titoli, ebbe la sfortuna di dichiarare: ‟Mi aspetto di vedere fra qualche mese il mercato azionario a un livello assai più elevato di oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] egli si riferisce anche alla divisione del lavoro fondamentale, quella fra gli individui. La sua analisi è dinamica e molto più un’utilità massima, ha così poco valore di scambio, mentre il diamante, che ha una minima utilità, ha un valore di scambio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] Per compensare questa sensazione di fastidio, procuratagli, fra l’altro, anche da numerosi incarichi nella al cosiddetto paradosso del valore, il paradosso dell’acqua e del diamante, ossia di fronte alla costatazione che in concreto gli oggetti di ...
Leggi Tutto
globalizzazione
Lidia Galimberti
Comprare, vendere e produrre in qualsiasi parte del mondo
La globalizzazione, che produce un annullamento delle frontiere, si fonda su quattro elementi: liberalizzazione [...] migliorano le proprie prestazioni. Ma la punta di diamante della rivoluzione tecnologica, quella che ha più relazione l'India è un paese molto più povero dell'Italia, le differenze fra Italia e India si riducono.
Si può fare marcia indietro?
La ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] accettabile. É infatti noto che la punta di diamante della Rivoluzione francese fu costituita precisamente dalla classe borghese punto cruciale sta in quel fenomeno della separazione strutturale fra proprietà e controllo, su cui Berle e Means ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] Già negli anni trenta di questo secolo dieci fra le maggiori società americane annoveravano un numero di azionisti sempre di tale mobilità la società per azioni è stata una punta di diamante: il che è sintomo di buona salute e non di declino. Altri ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] ducati. Leone X gli diede in pegno un pettorale con un diamante e pietre preziose, che ricoprivano la metà del prestito; per rinnovato nel luglio 1513 a favore di Andrea Bellanti e soci, fra i quali compariva il C., al quinto degli utili e dei danni ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema monometrico, di solito in cristalli...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...