• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
408 risultati
Tutti i risultati [7425]
Storia [408]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Fisica [308]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

situazionista

Enciclopedia on line

Termine che fa riferimento alla teoria e all’attività pratica della costruzione di «situazioni». Internazionale s. (fr. Internationale situationniste) Movimento internazionale fondato a Cosio di Arroscia, [...] in Liguria, nel 1957, risultante dalla fusione dell’Internationale lettriste (➔ lettrismo) con il MIBI (Mouvement International pour un Bauhaus Imaginiste: movimento artistico fondato nel 1953 da A. Jorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COSIO DI ARROSCIA – AVANGUARDIA – SURREALISTA – MARXISTA – LIGURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su situazionista (1)
Mostra Tutti

cadetto

Dizionario di Storia (2010)

cadetto Membro del Partito costituzionale-democratico russo (Konstitucionno-demokratičeskaja partija, 1904-17), così chiamato dalle iniziali k-d (con influenza del fr. cadet). Il più noto esponente del [...] partito fu P.N. Miljukov, che svolse un ruolo importante negli avvenimenti tra il marzo e l’ott. 1917. I c. si proponevano di trasformare la Russia, priva di una solida borghesia, in un Paese parlamentare-costituzionale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Chaumont

Enciclopedia on line

Chaumont Città della Francia (24.200 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Alta Marna. Deriva il nome dall’arido monte (lat. Calvus mons, fr. Montchauve) su cui fu costruito, verso il 940, un castello [...] intorno al quale sorse il centro abitato, dominio dal 1190 dei conti di Champagne, poi incorporato (1328) alla corona di Francia. Trattato di C. Fu firmato nel 1814 tra le potenze coalizzate contro Napoleone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTA ALLEANZA – ALTA MARNA – NAPOLEONE – FRANCIA – C. FU

Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia

Enciclopedia on line

Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d'Angiò solo quando suo [...] padre partì per la crociata. Sposò (1128) Matilde, figlia del re d'Inghilterra Enrico I e vedova dell'Imperatore di Germania Enrico V. Rivolse tutte le sue energie al consolidamento dei suoi possessi territoriali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DI GERMANIA – FOLCO IL GIOVANE – PLANTAGENETI – INGHILTERRA – LUIGI VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia (2)
Mostra Tutti

Reyes

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico messicano (Guadalajara, Jalisco, 1850 - Città di Messico 1913); ministro della Guerra e della Marina (1903), governatore dello stato di Nuevo León, dopo l'avvento di Fr. Madero [...] (1911), riparò negli Stati Uniti, ma ritornò in patria per capeggiare una rivolta contro il presidente. Arrestato, fu liberato insieme con Félix Díaz; diresse l'insurrezione del 1913, durante la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GUADALAJARA – STATI UNITI – NUEVO LEÓN – JALISCO

vassallaggio

Enciclopedia on line

Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo, si sottometteva all’autorità di un’altra, detta senior (fr. suzerain), promettendogli [...] fedeltà e aiuto in campo militare e giudiziario (auxilium et consilium) in cambio di una protezione che aveva anche un preciso contenuto economico. Le origini del v., di cui si ritrovano tracce sia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – AUSTRASIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vassallaggio (1)
Mostra Tutti

Bernardo di Chiaravalle, santo

Dizionario di Storia (2010)

Bernardo di Chiaravalle, santo Dottore della Chiesa (Fontaines-lès-Dijon 1090 o 1091-Clairvaux 1153). Di nobile famiglia, entrò (1112) nel monastero di Cîteaux, fondò nel 1115 l’abbazia di Chiaravalle [...] (fr. Clairvaux) e si dedicò all’incremento dell’ordine cistercense. Prospettò i doveri dei vescovi anche di fronte alle autorità laiche; pose i fondamenti teorici che giustificavano la guerra contro gli infedeli e regolavano i nuovi ordini religiosi- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE CISTERCENSE – CÎTEAUX – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo di Chiaravalle, santo (6)
Mostra Tutti

Favier, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Agente diplomatico e pubblicista (Tolosa 1711 circa - Parigi 1784). Segretario dell'ambasciatore francese a Torino e agente di Luigi XV che gli affidò missioni in Francia e in Russia, avendo intralciato [...] . di Choiseul, fu esiliato e passò al servizio del principe Enrico di Prussia e del conte Ch.-Fr. de Broglie, per il quale scrisse le Considérations raisonnées sur l'état de l'Europe, in cui si sottolineava l'utilità di un'alleanza con la Prussia, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENTE DIPLOMATICO – LUIGI XVI – BASTIGLIA – FRANCIA – PARIGI

LATTRE DE TASSIGNY, Jean-Joseph-Marie de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LATTRE DE TASSIGNY, Jean-Joseph-Marie de (App. II, 1, p. 764) Generale francese, morto a Parigi l'11 gennaio 1952. Bibl.: Le gén. L. de T., in Rev. deux mondes, i° febbr. 1952, pp. 385-88; Michel Droit, [...] De L., maréchal de Fr., Parigi 1952; L. Chaigne, J. de L., maréchal de Fr., ivi 1952. ... Leggi Tutto

Plantagenèti

Enciclopedia on line

Dinastia angioina che tenne il trono inglese a partire dal 1154. Il nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che Goffredo il Bello, conte d'Angiò, aveva per stemma un ramo [...] di ginestra (fr. genêt). Enrico II, figlio di Goffredo e di Matilde erede di Enrico I d'Inghilterra, salì sul trono inglese nel 1154. I suoi successori regnarono fino al 1399, quando a Riccardo II successe il cugino Enrico Bolingbroke, che, col nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO BOLINGBROKE – GOFFREDO IL BELLO – DINASTIA ANGIOINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plantagenèti (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 41
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali