BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] Collegio elettorale dei dotti in Bologna nel 1802, Bologna 1915, p. 46; T. Lopez Bardón, Monastici Augustiniani R. P. Fr. Nicolai Crusenii continuatio, Vallisoleti 1916, p. 109; P. Mantese, P. Tamburini e il giansenismo bresciano, Brescia 1942, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] . franciscanum,Vicenza 1939, pp. 306 S.; Id., Martirologo francescano,Città del Vaticano 1946, p. 243; J. B. Palmer, Fr. Georgius de Hungaria and the "Tractatus de moribus, condicionibus et nequicia Turcorum", in Bull. of the Yohn Rylands library ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] Collegio Casanatense…, Roma 1860, pp. 16, 25 s., 58; Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum historica acta capitulorum generalium, recensuit fr. Benedictus Maria Reichert, XIV, Romae 1904, pp. 393/15, 408/1, 421/20; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] anche A. Chroust, Untersuchungen über die langobardischen Königs- und Herzogs-Urkunden, Graz 1888, n. *4, e P. Fr. Kehr, Italia Pontificia, VI, 2, Berolini 1914, p. 250); Menologium benedictinum sanctorum,beatorum atque illustrium eiusdem Ordinis ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...]
Thietmari Merseburgensis episcopi Chronicon, in M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, LIV, a cura di Fr. Kurze, 1889, p. 191.
Martino di Troppau, Chronicon pontificum et imperatorum, a cura di L. Weiland, ibid., Scriptores ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] -165. Dell'altra è rimasto solo l'inizio perché il codice è mutilo.
Bibl.: G. Fussenegger, De vita et scriptis Fr. Alexandri Ariosti († 1486), in Archivum Francisc. Hist.,XLIX(1956), pp. 143-165. insieme con nuove notizie corregge e riassume quanto ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] ; G. B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini, Perugia 1828, pp. 46 s.; P. Masetti, Cenni biogr. del p. maestro fr. Sebastiano d'Angelo Bontempi, Perugia 1855; Id., Monumenta et antiquitatesO.P., II, Romae 1864, pp. 29-31; E. Ricci, Storia ...
Leggi Tutto
BONERBA, Raffaele
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1600 c. a San Filippo Argirense (od. Agira in prov. di Enna). Nell'Ordine degli eremiti agostiniani dal 1616 c., dal 1618 al '24 studiò teologia a Palermo, [...] , Storia della filos.in Sicilia, Palermo 1873, I, pp. 147 ss.; T. L. Burdón, Monastici Augustiniani R. P.Fr. Nicolai Cruseniicontinuatio, Vallisoleti 1903, II, p. 325; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Duns Scotonel Mezzogiorno d'Italia, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Luca
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Ferentino (Frosinone) intorno al 1300.
Che il C. fosse originario di Ferentino appare da una bolla di papa Innocenzo VI del 12 nov. 1353, in cui [...] di C. Antona Traversi-F. Raffaelli, Firmi 1890, pp. 143, 238; H. Cochin, Le texte des "Epistolae de rebus familiaribus" de Fr. Pétrarque d'après un manuscrit de la Bibliothèque Nationale de Paris, in F. Petrarca e la Lombardia, Milano 1904, p. 155, n ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] Convento di S. Angelo in Ocra e le sue adiacenze, Aquila 1912, pp. 106, 163-166; A. Chiappini, De vita et scriptis fr. Alexandri de Riciis,in Archivum Francisc. Hist., XXI (1928), p. 566; J. Hofer, Giovanni da Capestrano, L'Aquila 1955, pp. 41, 331 ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...