PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] due volte durante il Rinascimento, la prima da Carme Oger nel 1402 (conservata nel codice Paris, Bibliothèque national de France, Fr. 13280), la seconda da Lazare Boet (stampata a Lione nel 1593), e tre volte in italiano, pochi decenni dopo la ...
Leggi Tutto
Pietro d’Abano
(lat. Petrus de Abano o Petrus Patavinus) Filosofo e scienziato (n. Abano, od. prov. Padova, 1250 - m. prima del 1318). Incerte le linee della sua biografia; sappiamo che, tra vari viaggi, fu a Costantinopoli, si trattenne a lungo a Parigi e fu poi (dal 1310) a Padova, celebrato maestro ... ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (n. Abano 1250 - m. prima del 1318). Interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della scienza greco-araba, tendente a svincolarsi sempre più da presupposti teologici (senza tuttavia negarli), ... ...
Leggi Tutto
Marta Cristiani
Medico, astrologo e filosofo (1250 c. - 1315 c.), interprete, fra i più rappresentativi, di una nuova cultura, elaborata soprattutto nell'ambito delle facoltà delle Arti, nutrita dell'apporto della scienza greco-araba, tendente a svincolarsi sempre più da presupposti teologici (senza ... ...
Leggi Tutto
(Petrus de Abano, e anche Patavinus e Paduanus, essendo Abano presso Padova)
Guido Calogero
Medico e pensatore medievale, nato ad Abano nel 1257, morto a Padova, stando alla data più probabile, nel 1315. Dopo aver compiuto lunghi viaggi, che lo portarono tra l'altro a Costantinopoli, dove si trattenne ... ...
Leggi Tutto
DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] e docum. della fondazione intitolata al D. sono a Empoli, Arch. stor. comunale, Arch. Comunità, filza 345; 35 lettere del gesuita Fr. Eschinardi al D. (1686-1700) sono in Roma, Bibl. d. Acc. dei Lincei, Mss. Corsiniani, 2057. La sua figura è ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] , all'antiquaria: un'epistola latina a F. Roncalli Parolino in Pontificis Maximi,Principum…, diplom. et epistolae ad comitem Fr. Roncalli Parolinum, Brixiae 1755, p. 275; l'interpretazione di un'iscrizione bresciana in Nuove mem. per servire all ...
Leggi Tutto
fr.
– 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...