• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [7426]
Fisica [308]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

Cassini

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassini Cassini 〈alla fr., kasinì〉 [STF] Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia nel 1669 con il suo capostipite e più illustre rappresentante, Gian Domenico (←), [...] quando questi fu chiamato da Luigi XIV a dirigere l'appena fondato Osservatorio di Parigi. A Gian Domenico succedettero, nella direzione dell'Osservatorio, i figli e nipoti in linea diretta Giacomo (Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: LUIGI XIV – GEODETI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassini (5)
Mostra Tutti

dolomite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dolomite dolomite [Der. del fr. dolomite, che ha lo stesso etimo di dolomia] [GFS] Nella geologia, minerale romboedrico, carbonato doppio di calcio e magnesio, a lucentezza vitrea o madreperlacea, limpido [...] o incolore se puro, grigio e bruno se contiene impurezze di ferro e di manganese, resistente all'azione degli acidi diluiti a freddo. ◆ [FSD] Classe delle d.: nella cristallografia, classe di simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolomite (3)
Mostra Tutti

domo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

domo dòmo [Dal fr. dôme "cupola", che risale a doma] [GFS] Nella geologia: (a) struttura anticlinale a forma di cupola, legata per lo più a fatti di diapirismo (per es., salienza di masse di salgemma [...] che, incuneandosi tra le formazioni sedimentarie sovrastanti, deformano o spezzano gli strati inarcandoli verso l'alto); (b) cavità naturale cupoliforme nella quale, entro terreni impermeabili, si raccoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

crogiolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

crogiolo crogiòlo [Der. del fr. croiseul, nome di una specie di lampada] [LSF] (a) Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto di materiale [...] refrattario o anche, per usi particolari, di metallo, di platino per analisi chimiche, ecc. (b) La parte di un apparecchio per manipolazioni fisiche o chimico-fisiche che contiene materiale ad alta temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crogiolo (1)
Mostra Tutti

fillade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fillade fìllade [Der. del fr. phyllade, dal gr. phyllás "fogliame", per l'aspetto fogliaceo] [GFS] Nella geologia, roccia metamorfica originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi o argilloso-arenacei, [...] caratterizzata da grana minutissima e marcata scistosità, composta essenzialmente di quarzo e sericite (o paragonite); si distinguono: f. quarzifere, in cui il quarzo è molto abbondante; f. cloritiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillade (2)
Mostra Tutti

equipaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equipaggio equipàggio [Der. del fr. équipage, dal germ. skip "barca"] [LSF] Per estensione del signif. letterale (l'insieme del personale imbarcato a bordo di una nave per farla funzionare), il complesso [...] delle cose che fanno funzionare qualcosa. ◆ [MTR] E. di uno strumento di misurazione: la parte mobile di uno strumento analogico, il cui spostamento lineare o angolare per effetto della grandezza applicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equipaggio (2)
Mostra Tutti

messaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

messaggio messàggio [Der. del fr. message, dal lat. missus "messo, inviato"] [ELT] [INF] Insieme di dati che due interlocutori (calcolatori od operatori di essi) si scambiano: v. calcolatori, sistemi [...] di: I 400 c. ◆ [BFS] M. genetico: quello che contiene le informazioni genetiche, espresse in un codice a 4 simboli (i 4 nucleotidi) nel DNA e a 20 simboli (i 20 amminoacidi) nelle proteine: v. acidi nucleici: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

miraggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miraggio miràggio [Der. del fr. mirage "apparenza meravigliosa, fuori dell'ordinario"] [GFS] [OTT] Fenomeno ottico atmosferico, dovuto a rifrazione anomala, per cui oggetti lontani appaiono come se si [...] riflettessero su uno specchio d'acqua (m. inferiore), oppure ingranditi e sospesi a mezz'aria (m. superiore) o in altre inconsuete e strane forme: v. ottica atmosferica: IV 357 b. ◆ [RGR] M. gravitazionale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miraggio (2)
Mostra Tutti

ància

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ancia ància [Der. del fr. anche, che è di origine germ.] [ACS] Organo elastico per suscitare oscillazioni dell'aria in tubi sonori e in strumenti musicali per l'appunto detti ad a. (clarinetto, oboe, [...] ecc.), in forma di sottile linguetta metallica o di legno o di canna eccitata a vibrare da una corrente d'aria che la investa (il fiato del sonatore o, negli organi, un getto d'aria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ància (2)
Mostra Tutti

eterodinaggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodinaggio eterodinàggio [Der. del fr. hétérodynage, da hétérodyne "eterodina"] [ELT] [OTT] Tecnica di rivelazione di segnali oppure di conversione della frequenza di essi, consistente nel fare interferire [...] il segnale di interesse con quello di una sorgente locale di segnali di frequenza nota (eterodina), in modo da ottenere un terzo segnale la cui frequenza è pari alla differenza (oppure alla somma) tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali