• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
308 risultati
Tutti i risultati [7425]
Fisica [308]
Biografie [759]
Arti visive [661]
Storia [408]
Archeologia [417]
Religioni [396]
Geografia [209]
Diritto [199]
Temi generali [181]
Letteratura [171]

filtraggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filtraggio filtràggio [Der. dell'ingl. filtrage, a sua volta dal fr. filtrage, che è da filtre (→ filtro)] [LSF] L'atto e l'effetto del passaggio di un fluido (liquido o aeriforme) attraverso un setto [...] poroso (filtro) capace di trattenere particelle solide in sospensione e dal quale il fluido esce pulito (filtrato); il materiale solido trattenuto dal filtro forma su questo uno strato, detto panello; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

calorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calorimetro calorìmetro [Comp. di calore e -metro, sul modello del fr. calorimètre] (a) [MTR] [TRM] Strumento per misurare quantità di calore scambiate tra corpi in condizioni controllate, e quindi anche [...] per misurare capacità termiche, calori specifici, calori di trasformazione, ecc. (v. calorimetria: I 455 c); se ne hanno di molti tipi, dei quali ricordiamo le principali categorie (rinviando alla voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calorimetro (1)
Mostra Tutti

similarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

similarita similarità [Der. dell'agg. similare, da simile sull'esempio del fr. similaire] [LSF] Il fatto di essere similare, cioè simile, affine. ◆ [ALG] S. euclidee: v. spazio: V 431 f. ◆ [GFS] Principio [...] della s.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 677 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

calibrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calibrazione calibrazióne (o calibratura) [Atto ed effetto del calibrare, der. del fr. calibrer "verificare il calibro"] [LSF] Operazione di verifica del corretto funzionamento di un dispositivo, un [...] apparecchio o un impianto, e in partic. di uno strumento di misurazione; sinon. di taratura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calibrazione (2)
Mostra Tutti

lias

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lias lìas (o Lìas) [Der. dell'ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, moderno liais, nome di una sorta di pietra calcarea] [GFS] Nella cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del Giurassico [...] (Giurassico inferiore) i cui depositi sono diffusi nell'Europa centrale (anche in Italia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lias (2)
Mostra Tutti

avoirdupois

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

avoirdupois avoirdupois 〈evëdëpòis〉 [Locuz. ingl., dal-l'ingl. mediev., di origine fr., avoir de pois "averi (cioè beni) di peso"] [MTR] Sistema, non decimale né metrico, di unità di misura di massa [...] e peso, il più usato ancora in Gran Bretagna, negli SUA e in altri paesi di lingua inglese nella vita comune e anche nella tecnica, ma usato poco o nulla nelle scienze fisiche; per le unità più importanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avoirdupois (2)
Mostra Tutti

centimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centimetro centìmetro [Comp. del pref. centi- e metro, sul modello del fr. centimètre (1795)] [MTR] La centesima parte del metro, simb. cm, unità fondamentale di lunghezza nei sistemi di unità di misura [...] CGS: v. CGS. ◆ [STF] [MTR] [EMG] C. di capacità e di induttanza: nel passato, altra denomin., perché unità equidimensionate con il c., rispettiv. del-l'unità di misura CGSes di capacità elettrica, lo statfarad, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

scarto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scarto scarto [Der. di scartare "brusco spostamento laterale del cavallo", dal fr. écarter, che è dal lat. exquartare, a sua volta da quartus con riferimento al quarto di giro di fianco, circa, caratteristico [...] del detto movimento del cavallo] [LSF] Deviazione da una traiettoria, differenza rispetto a un andamento, e simili. ◆ [ALG] [ANM] [PRB] La differenza tra due numeri reali a e b: s. assoluto è la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

assiemàggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

assiemaggio assiemàggio [Atto ed effetto dell'assiemare "mettere insieme", sul mod. del fr. assembler] [LSF] Sinon. di assemblaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CEEA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CEEA CEEA 〈si-i-i-éi o, all'it., ceèa〉 [FNC] Sigla del fr. Communauté Européenne pour l'Énergie Atomique, denomin. ufficiale fr. dell'EURATOM. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
Vocabolario
fr.
fr. – 1. Abbreviazione di franco (moneta che è o è stata in uso in svariati paesi); quindi fr. b., franco belga, fr. f., franco francese, fr. s., franco svizzero. 2. Abbrev. di frammento (o del lat. fragmentum) in citazioni di testi classici.
Sincronetta
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali